Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita e morte di un ingegnere - Edoardo Albinati - copertina
Vita e morte di un ingegnere - Edoardo Albinati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Vita e morte di un ingegnere
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi
Vita e morte di un ingegnere - Edoardo Albinati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cosa serve un padre? E cosa resta di lui se non un mito? C'era una volta un'Italia attiva e industriosa, attraverso cui scorrazzavano sulle loro Alfa Romeo uomini di multiforme ingegno: gli imprenditori. L'ingegner Albinati era uno di questi, prototipo di una razza al tempo stesso serissima e scanzonata, di pionieri del benessere e fumatori accaniti. Ma la sua spinta vitale all'improvviso cambia di segno trasformandosi in malattia, che lo divora e se lo porta via in nove mesi, in una paradossale gestazione al contrario. "Vita e morte di un ingegnere" racconta il decadimento fisico e le ossessioni, le vane speranze, e poi tentennamenti, slanci e rimorsi. In una memoria di crudele precisione, nutrita di tutto il risentimento e dell'amore che si può nutrire verso un padre che non hai abbracciato una sola volta in vita tua, Edoardo Albinati ricostruisce la lunga fuga di un uomo talentuoso attraverso i corridoi del boom economico, i doveri della famiglia, le aspirazioni segrete e indicibili, e infine il male che obbliga a chiedersi: chi sono? Cosa ho vissuto a fare? Chi ho amato veramente? Ritrovato il ritratto del padre in frantumi, Albinati ha provato pazientemente a ricomporlo. Inseguendone la parabola umana negli anni dell'affermazione e poi nel doloroso epilogo, le sue pagine ridanno vita a una generazione di uomini instancabili che hanno costruito e al tempo stesso disfatto la loro vita, pagando questa impresa con un'incolmabile distanza dai propri figli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Dedica autografa dell'autore al frontespizio. / Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2012,cm.16,5x24,5, pp.150, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Scrittori Italiani e Stranieri.

Immagini:

Vita e morte di un ingegnere

Dettagli

2012
14 febbraio 2012
150 p., Rilegato
9788804614685

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(1)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: un padre ingegnere freddo e taciturno, un figlio scrittore timido e distaccato, un rapporto fatto di silenzi tra due solitudini taglienti, una malattia terminale come un passaggio di consegne. Consigliato: a chi costruisce legami regalando frammenti da ricomporre, a chi da figlio vuole trasformarsi in padre.

Leggi di più Leggi di meno
maria
Recensioni: 3/5

Anch'io ho pensato che l' autore ha fatto catarsi e ho pensato a Roth Poteva risparmiarsi l' episodio della pornografia anche per rispetto alla propria madre che certamente leggera' il libro e forse non lo sapeva. Do' un voto medio perche' malgrado sia scritto benissimo c' e' un che di voyeurismo

Leggi di più Leggi di meno
Lorso57
Recensioni: 4/5

Testo molto impegnativo in cui si coglie appieno la sofferenza dell'autore e il valore aggiunto dato dall'esperienza reale vissuta. Un rapporto padre-figlio piuttosto problematico con pochi squarci di vera felicità e una tendenza a proteggersi per non aprirsi verso l'altro. La seconda parte, davvero dolorosa e senza filtri con la descrizione chirurgica dell'agonia del padre si presenta per il lettore quasi al limite della sgradevolezza. Da parte dell'autore un'opera sincera di autoanalisi con funzione catartica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  "Il figlio dell'ingegnere dagli occhi grigi" faceva la sua comparsa già in 19 (2001), il libro in cui Edoardo Albinati attraversa Roma a bordo di un tram. Il figlio dell'ingegnere è l'autore stesso, che ora affronta sino in fondo questa definizione di sé. Figlio, innanzitutto; e di quell'ingegnere difficile da capire: "Era un uomo spaventosamente ambiguo. In apparenza calmo e freddo, fino a farmi pensare che fosse indifferente alla maggior parte dei problemi degli altri". Ma è proprio così? Vita e morte di un ingegnere, fin dal titolo, manifesta la volontà di recuperare un personaggio (una persona) nella sua interezza, di analizzarlo e interrogarlo fuori dal complesso e ambiguo romanzo in cui era immerso (la sua vita). Si potrebbe pensare a questo libro come a un "a parte" rispetto a un romanzo possibile, perché Albinati isola istanti, esamina frammenti di esistenza, oggetti, frasi; sottrae al flusso del romanzo possibile e della vita qualcosa da mettere sotto una lente di ingrandimento. È come se, dopo aver scritto Papà Goriot, Flaubert ripensasse Goriot fuori dal romanzo, ne investigasse ulteriormente la natura, il carattere "a posteriori" rispetto al romanzo e alla sua trama, isolato da quella trama, e dovesse tenere conto che Goriot è suo padre. Così, il romanzo dell'ingegnere è come se, da qualche parte, fosse già scritto, e Albinati volesse tornarci sopra, come un critico, come un investigatore sempre più coinvolto, implicato. Nelle prime pagine c'è uno sguardo più distante: non freddo, semmai distaccato. "Dopo la sua morte non ho trovato niente di interessante nel suo guardaroba" scrive Albinati e fa tornare in mente il gesto che apre L'invenzione della solitudine di Auster (insieme a Patrimonio di Philip Roth, uno dei memoir più intensi degli ultimi vent'anni sulla morte del padre vista da un figlio). Si assiste come al passaggio da una serie di soglie, filtri, intralci: tutto ciò che complica un avvicinamento. "Una cosa strana e anche triste di cui mi sono accorto è che so tante cose stupide e inutili, o anche importanti e illustri, sui più svariati argomenti, mentre non conosco quasi niente della persona che mi ha generato, la persona, probabilmente, a cui nel mondo sono più simile e a cui devo di più". Il padre come estraneo, come straniero: Albinati accumula domande, domande anche semplici, semplicissime ("Cosa faceva l'estate a Roma da solo?"), ma che diventano enormi e terribili perché destinate a restare inevase. Il libro procede aprendo ricordi come varchi ("Una volta con mio padre presi parte…"), come prove di qualcosa. Albinati si approssima alla verità, a una verità tentando definizioni: "Mio padre era un uomo allegro", oppure – nell'incipit – "Mio padre non amava la musica", che mi ha ricordato l'incipit che dà il titolo a un romanzo del '94 di Enzo Siciliano, Mia madre amava il mare. Forse è un libro che ha contato per Albinati: l'esposizione – nudi, indifesi – alla complessità di una vita (quella dei genitori) che ci riguarda come poche altre e che tuttavia, precedendoci, ci sfugge, non è afferrabile. Ci mette appunto nella condizione di archeologi che lavorino però su fonti, su reperti a un tempo misteriosi e familiari. In ogni caso, caldi. Ondivago, desultorio, e affascinante proprio per questo, Vita e morte di un ingegnere diventa anche una serrata riflessione sull'essere figli, sull'immaturità, sul significato dell'obbedienza, su come essa possa convivere o meno con la complicità. È un libro trasparente, con una prosa limpida, un italiano bello e pulito, che sembra di un altro tempo. Commuove perché, tenendo sempre a freno le derive sentimentali e sorvegliata com'è ogni pagina, riesce a far sentire al lettore uno strazio profondissimo, un grido muto, il dolore di una resa dei conti che è impossibile chiudere e archiviare. Le pagine sulla malattia toccano non solo per ciò che di "esterno" raccontano, il decorso, le cure, la speranza e la disperazione che da esse deriva; ma è quella stessa malattia che consente di avvicinarsi, quello "stato di necessità" che apre gli occhi e ridiscute le distanze, quella malattia che, diciamo così, può far riavvicinare un padre e un figlio è anche ciò che chiude e li separa definitivamente. "Quelle erano le ultime occasioni che avevo per parlargli, erano gli ultimi istanti che potevo trascorrere accanto a lui, e bisognava prendere o lasciare quello che offriva il tempo rimasto, le poche briciole di una vita che stava per concludersi". Sono pagine pietose e spietate insieme, animate dal coraggio di ripercorrere una storia che è di tutti, universale però solo quando diventa dolorosamente privata, personale, intima. "La morte è oscena e semplice, un sibilo". Paolo Di Paolo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edoardo Albinati

1956, Roma

Edoardo Albinati è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega grazie al romanzo La scuola cattolica (Rizzoli).I suoi esordi in campo letterario sono avvenuti all'interno della rivista Nuovi Argomenti. Ha tradotto inoltre testi di autori inglesi e americani tra cui: Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, John Ashbery. Nel 2002 ha lavorato presso l'Alto commissariato ONU per i rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell'UNHCR in Ciad, pubblicando reportage sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica.Tra i suoi titoli ricordiamo, Un adulterio (Rizzoli, 2017), Maggio selvaggio (Rizzoli, 2018), Desideri deviati. Amore e ragione (Rizzoli, 2020), Vite sospese (Baldini + Castoldi, 2022), Uscire dal mondo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi