Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita nuova - Dante Alighieri - copertina
Vita nuova - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vita nuova
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita nuova - Dante Alighieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima attività poetica di Dante è legata alla sua storia d’amore per Beatrice, che conobbe fanciullo e che segnò profondamente la sua esistenza fino alla morte di lei. Figlia di Folco Portinari e moglie di Simone dei Bardi (secondo notizie fornite da Giovanni Boccaccio), intorno alla sua figura Dante costruisce un mito letterario sovversivamente filogino, che si plasma innanzitutto attraverso le rime (cioè canzoni, sonetti e ballate) scritte fino al 1293, e poi nell’antologia romanzesca e autobiografica di un prosimetro nel quale i componimenti selezionati sono disposti secondo un ideale ordine cronologico di redazione e corredati da un commento in prosa che narra le occasioni che ne ispirarono la composizione. Con la Vita Nuova Dante crea uno dei miti fondativi della modernità letteraria. Con esso il poeta sovverte il fondamento ideologico della lirica romanza delle origini, ossia la natura irrazionale e patologica del desiderio, tradizionalmente considerato come un’alienazione della mente che può condurre l’innamorato alla morte, e i cui sintomi sono poeticamente descritti dal ‘primo amico’ di Dante, Guido Cavalcanti, a cui la Vita Nuova è dedicata. Qui le emozioni e i sentimenti che il desiderio mobilita sono sublimati virtuosamente, e l’amore per una donna viene vissuto e descritto come un’esperienza affettiva essenziale della felicità umana. La divinizzazione di Beatrice, la “donna della salute” che è venuta “da cielo in terra a miracol mostrare”, è l’aspetto romanzesco di tale innovativo programma di sublimazione e normalizzazione culturale dell’esperienza erotica, un progetto che, attraverso la mediazione petrarchesca, trasformò la cultura letteraria prima italiana e poi europea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
19 giugno 2019
128 p., Brossura
9788867581870

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vito
Recensioni: 5/5

Sono sempre stato appassionato di letteratura italiana sin da liceo. Recentemente mi è venuto il desiderio di riaffaciarmi a tale mondo. Pertanto ho acquistato un ottimo manuale di letteratura italiana in cui mancano i testi antologici (giustamente!!). Per caso mi sono imbattutto in questa edizione della Vita Nuova di Dante che trovo fantastica. Ho scoperto che fa parte di una collana che presenta questa formula innovativa che prevede l'arricchimento del testo con contenuti multimediali esterni. La trovo davvero ben fatta e interessante. Consigliatissima!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore