Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita e pensiero nel regno dell'insignificanza. Dialoghi su scienza, filosofia, tecnica, cultura e società - Luciano Boi,Stefano Isola - copertina
Vita e pensiero nel regno dell'insignificanza. Dialoghi su scienza, filosofia, tecnica, cultura e società - Luciano Boi,Stefano Isola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vita e pensiero nel regno dell'insignificanza. Dialoghi su scienza, filosofia, tecnica, cultura e società
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita e pensiero nel regno dell'insignificanza. Dialoghi su scienza, filosofia, tecnica, cultura e società - Luciano Boi,Stefano Isola - copertina

Descrizione


In un'epoca che corre verso l'artificializzazione totalitaria del mondo, Luciano Boi e Stefano Isola pongono la domanda essenziale: quale sarà il posto dell'uomo nella società futura? La direzione dei mutamenti in atto sta conducendo verso una crescente marginalizzazione del contributo umano dagli accadimenti significativi dell'esistenza, esiliando l'uomo nel regno dell'insignificanza, alla periferia di un universo rifondato sull'imperio degli algoritmi, sul non pensiero dell'intelligenza artificiale, sulla volontà di potenza di macchine che simulano intenzioni e decisioni umane, rovesciando il principio di utilità della tecnica in quello di utilità per la tecnica. Il regno dell'insignificanza è quello dove i corpi sono sostituiti dai profili; le relazioni dalle connessioni; la comunità dalla community; la città dalla smart city; la politica dalla governance; la scuola dall'eduverso; il linguaggio dal messaggio; le professioni dai robot. Vengono smascherati i nuovi meccanismi di assoggettamento che si celano dietro la narrativa scientista e la deriva tecnofila, alzando la voce della coscienza critica per la tutela dell'identità, della dignità e della libertà umana. Prefazione di Massimo Cascone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
29 agosto 2025
256 p., Brossura
9791281581173
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore