L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (4)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro originale nella tematica e nella scrittura. I protagonisti sono Chiara, mamma di un ragazzo autistico di nome Alberto, e Giorgio, il papà di Alberto. La loro NON è una vita semplice, come fa presupporre il titolo del libro. Le giornate di Chiara sono scandite dall'assistenza al figlio muto, i cui pensieri sono trascritti in corsivo e in un italiano approssimativo, ma chiarissimo nelle idee e nelle intenzioni. Il papà, invece, si occupa del figlio solo quando non può farne a meno. L'atmosfera che si vive in questa famiglia assomiglia a quella del caldo opprimente che avvolge il palazzo a tanti piani in cui vivono. Il concepimento della sorellina di Alberto provoca un'ulteriore frattura tra Chiara e Giorgio, e questa situazione in bilico viene aggravata dall'omicidio di una vicina di casa e dalla morte di Full, il cane di famiglia. Il finale è scandito dalle parole di Alberto che riesce a chiarire ogni punto oscuro della situazione familiare e del libro, la cui struttura morfosintattica diventa piano piano familiare al lettore, che quasi tende ad immedesimarsi nel modo di parlare di Alberto. Complimenti all'autore perché ha toccato un tema molto delicato, quello dell'autismo, e ha reso protagonista un ragazzo che merita di essere amato e rispettato anche nella sua diversità.
Il libro di Gnani è affatto scontato e originale e racconta le tragicomiche vicissitudini della sgangherata famiglia Giorgini, composta dai coniugi Giorgio e Clara, alle prese con un figlio autistico, Alberto, un ragazzone obeso con le gambe a x, che non capisce niente, come dice suo padre, e invece capisce tutto, che formula dei pensieri semplici, come recita il titolo, eppure carichi di arguzia e verità, capaci di cogliere nel segno e di spiazzare, come solo gli esseri semplici sanno fare. Quell’Alberto che non riesce a parlare, ma, quando ci si mette, sa urlare benissimo, quel figlio che fa scoraggiare Giorgio e fa dannare Clara, quel bambino che, insieme all’immancabile cane Full, altrettanto pasticcione, irrita la vecchia coinquilina Maria, scatenando una serie di grottesche rappresaglie, che daranno non poco filo da torcere ai Giorgini. Il padre, incarna tutti i peggiori difetti che l’universo femminile, in particolare quello delle mogli, attribuisce comunemente agli uomini: la reticenza a rivestire pienamente il ruolo di padre e a prendersi cura del figlio, la totale assenza di empatia nei confronti dei propri cari, la nostalgia per la vita da single e per la libertà, anche e soprattutto a livello sessuale, che ne conseguiva, l’affidare il timone della famiglia, con tutto il peso delle decisioni annesse, alla consorte. Un personaggio che mi ha ricordato figure come il Malaussène di Pennac e l’avv. Malinconico di De Silva. Al sig. Giorgini fa da contraltare Clara, la moglie che crede con tutte le forze nella famiglia e farebbe qualsiasi cosa per tenerla unita. Quante mamme possano riconoscersi in lei! Il libro ha il merito di trattare un tema spinoso con leggerezza e ironia. È scritto da un uomo, che descrive la non sempre facile vita familiare da una prospettiva tutta maschile, tuttavia non mancando di rimarcare, con raffinata abilità, tutte le possibili sfumature che una donna può avere, prima di tutto come come madre, e poi come compagna. Da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore