Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vite di Mercurio - Alberto Savinio - copertina
Vite di Mercurio - Alberto Savinio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Vite di Mercurio
Disponibilità immediata
9,10 €
-35% 14,00 €
9,10 € 14,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 14,00 € 9,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 14,00 € 9,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vite di Mercurio - Alberto Savinio - copertina

Descrizione

In questo libro si racconta di un Mercurio, alter ego dello scrittore e suo “protettore”, che vuole diventare uomo, della presenza degli dei e degli spiriti nel mondo moderno, della dimensione del sogno e del notturno, della mitologia che diventa un mezzo per svelare l’inconscio e «dare forma all’informe».


Mercurio come gallo, Mercurio come manichino in una vetrina, Mercurio come dio indicatore, Mercurio quotidiano metafisico affabile e imprendibile, dio della leggerezza e degli scambi, un po’ bugiardo, intermediario tra gli dei e gli uomini. In questa raccolta di prose immaginative il lettore troverà al suo meglio l’arte metamorfica di Alberto Savinio; e vedrà apparire il dio prediletto dello scrittore come in un diario paradossale dove al tempo è concessa l’arte dell’andirivieni. D’altronde l’incontro tra Mercurio e Savinio non poteva non prodursi, visto che, come scrisse Giorgio Manganelli, era difficile non considerare lo scrittore nato in Grecia «una delle forme umane di Mercurio... uno di quegli esseri ignari di fine e di addio che in luoghi incolti si esercitano con le frecce, con il flauto, con il Gioco». Illustrazioni: Sono parte integrante dei testi alcuni disegni di Alberto Savinio, per i quali si ringrazia l’Associazione Archivio Alberto Savinio. Introduzione di Silvio Perrella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 marzo 2023
150 p., ill. , Brossura
9791280955012

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Grammauta 1974
Recensioni: 5/5

Straordinaria antologia saviniana (mi complimento con l'editore per la scelta dei racconti), sei magnifici racconti e una novella divertentissima e profonda, Introduzione ad una vita di Mercurio, di recente e per la seconda volta riproposta in Italia e ritradotta dal francese, novella per cui giustamente stravedeva Breton e tutti i migliori surrealisti. Nonostante mi mancassero solo tre storie, ho esultato ugualmente da fare schifo. Due racconti tratti dal gioiellino Vite dei fantasmi (anche questo volumetto di recente ripubblicato per la seconda volta in Italia), Delle cose notturne, incredibile exurcus speculativo sui sogni e gli incubi degli uomini, e Vite dei fantasmi, mitologia greca in chiave gotica e surreale, anche questo un breve racconto di straordinaria fattura artistica. Per finire gli altri quattro, splendidi è dir poco: Primo passo, Sogno ermetico, Ottobrata e Il gallo. Mercurio, assoluto protagonista del volume, vera e propria ossessione letteraria di Andrea de Chirico alias Alberto Savinio, Immenso letterato e artista completo, patrimonio culturale del nostro glorioso '900, ovviamente per pochi iniziati, visto il pietoso stato dell'arte oggidiano, per quanto concerne la qualità degli italici leggenti e annesse vagonate di presunti scrittori e osceni book influencer.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Savinio

1891, Atene (Grecia)

Alberto Savinio è stato uno scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore