L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Corredato da splendide illustrazioni a colori dell'artista déco George Barbier, questa edizione delle "Vite immaginarie" di Schwob ha riproposto, a quasi cento anni dalla prima uscita, le ventidue esistenze (concrete e magiche insieme, storiche e fantastiche) di uomini e donne trasferiti dalla realtà al mito, e così eternizzati attraverso una scrittura elegante e classica, sobria e intensa, capace di resistere all'usura del tempo. Racconti che contrappongono (come intuisce giustamente Omar Austin nella prefazione) "una sostanziale fedeltà alla tradizione...al gusto di prendere in contropiede l'esattezza storica", perseguendo "l'emblematico e l'irripetibile, un che di astratto e bidimensionale, voluto e consapevole". I personaggi raccontati appartengono per lo più a un passato remoto: Empedocle ("figlio di se stesso"), Erostrato ("iracondo e vergine"), Cratete ("non si curava di nulla"), Lucrezio ("contemplò l'immenso formicolio dell'universo"), Clodia ("bella e ardente"), Petronio ("piccolo, scuro di pelle e guercio da un occhio"). Alcuni sono medievali: Fra Dolcino eretico ("un ignorante mosso dalla violenza"), Cecco Angiolieri ("povero e nudo come il lastricato d'una chiesa"). E poi pittori, soldati, meretrici, attori. Infine protagonisti di fiabe, come Pocahontas ("Aveva il viso assottigliato, zigomi stretti e grandi, dolcissimi occhi"), o diversi terribili e inconcludenti pirati. Raccontandoli, Schwob ci descrive particolari fisici e morali trascurabili, facendoli subito diventare essenziali e rivelatori, riuscendo a fare dell'effimero qualcosa di sostanziale e necessario. I disegni dai colori pastosi di Barbier accompagnano i testi con aderente creatività, con allusiva e discreta ironia. Un libro da conservare gelosamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore