Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vitelloni e giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom» - Vittorio Emiliani - copertina
Vitelloni e giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom» - Vittorio Emiliani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Vitelloni e giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vitelloni e giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom» - Vittorio Emiliani - copertina

Descrizione


Una densa, autobiografia, anzi molto di più. Vittorio Emiliani racconta la stona di un gruppo di amici padani che, negli anni cinquanta, si impegnano m politica, creano un settimanale per rimuovere, da riformisti, a volte giacobini, le ingessature della società. Lo scenario è al centro del triangolo industriale: Voghera, "capitalina" di frontiera dell'Oltrepò, in cui già emerge lo scrittore Alberto Arbasino, Pavia, nordica e universitaria, ricca di talenti e di baroni, e la Milano del primo boom economico, unica città "europea" di quell'Italia semirurale in tumultuoso cambiamento, che si mette in scena fra il Piccolo Teatro e la Scala degli anni d'oro, le case editrici, la novità del "Giorno", riviste come "Comunità", i circoli culturali, Brera, il Giamaica. Una narrazione veloce, diretta, che però fa luce anche su squilibri ed esclusioni crudeli. I protagonisti sembrano a volte cugini dei vitelloni felliniani, impegnati tuttavia a battersi per città più moderne e avanzate, per atenei non più classisti, per un paese fuori dall'autarchia provinciale. In questa folgorante foto di gruppo compaiono anche sorelle e fratelli maggiori: Camilla e Antonio Cederna, Paolo Grassi, Italo Pietra, Elio Vittorini, Renzo Zorzi, Arrigo Benedetti, Eugenio Scalfari, Ugo Mulas, Nazareno Fabbretti e tanti altri, aperti e protettivi. Oltre mezzo secolo dopo cosa resta di quelle esperienze, soprattutto di quel contesto? Emiliani tira le somme di una generazione. Un bilancio a volte amaro, mai però sfiduciato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
5 agosto 2009
V-281 p., Brossura
9788860363138

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tino Cobianchi
Recensioni: 5/5

Nel suo vivace e godibilissimo libro Vittorio Emiliani racconta le vicende che lo videro protagonista, insieme con un gruppo di amici durante gli anni universitari, sulla scena politica e sociale vogherese nel tentativo di animare la vita culturale e rimuovere le ingessature della sua città e quelle della società. Sullo sfondo dei fatti ricordati dal giornalista c’è innanzitutto la Voghera degli anni cinquanta, “capitalina di frontiera dell’Oltrepò”, con i suoi personaggi, i suoi riti e la sua vita di provincia, ma anche Pavia con la sua Università “ricca di talenti e di baroni” e la vivacissima goliardia ed infine la Milano del primo boom economico, “unica città europea di quell’Italia semirurale in tumultuoso cambiamento” con la sua intensa vita culturale e professionale. Emiliani, rievocando inoltre i fatti del passato della sua città d’adozione, ne riporta alla memoria molti (come la nascita del “Cittadino”), ricordando i protagonisti (vogheresi e non) che con lui si sono battuti per avere “per città più moderne e avanzate, per atenei non più classisti, per un paese fuori dall’autarchia provinciale”, non mancando di tracciare un bilancio, “a volte amaro, mai però sfiduciato”, di quella singolare esperienza “da riformisti e a volte da giacobini”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore