Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viterbo e i Giubilei del Rinascimento (1450-1550). Storia, personaggi, opere - Simonetta Valtieri,Enzo Bentivoglio,Daniela Gallavotti Cavallero - copertina
Viterbo e i Giubilei del Rinascimento (1450-1550). Storia, personaggi, opere - Simonetta Valtieri,Enzo Bentivoglio,Daniela Gallavotti Cavallero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Viterbo e i Giubilei del Rinascimento (1450-1550). Storia, personaggi, opere
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viterbo e i Giubilei del Rinascimento (1450-1550). Storia, personaggi, opere - Simonetta Valtieri,Enzo Bentivoglio,Daniela Gallavotti Cavallero - copertina

Descrizione


Nel presente volume, Simonetta Valtieri traccia i profili dei papi che hanno indetto i giubilei e i loro rapporti con Viterbo, approfondendo le conseguenze del giubileo di Nicolò V, che segna lo sviluppo del culto di Santa Rosa e coincide con l'arrivo a Viterbo del nuovo linguaggio rinascimentale attraverso opere di importanti artisti toscani operanti per il papa, come Benozzo Gozzoli e Bernardo Rossellino. Enzo Bentivoglio tratta della promozione di Sisto IV nei lavori di due opere significative - il palazzo del Governatore e il Santuario della Quercia - e approfondisce il profilo di Paolo III Farnese, di origine viterbese, che indice l'ultimo dei giubilei esaminati, leggendo attraverso la sua figura l'ascesa e il tramonto della cultura rinascimentale. Salvatore Enrico Anselmi, nell'individuare gli interventi urbanistici e architettonici a Viterbo in vista del giubileo di Sisto IV, analizza la pala del Salvator Mundi del Duomo di Viterbo. Daniela Gallavotti Cavallero contestualizza nel periodo critico per la Chiesa, seguito alla Riforma luterana e alla disfatta imposta dai Turchi, il dipinto della Flagellazione di Cristo di Sebastiano del Piombo, commissionato nel 1525.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2017
214 p., ill. , Brossura
9788899618445
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore