Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viva il lupo. Uomini e lupi mannari. Cronache, miti e leggende dei licantropi in Italia - Isabella Dalla Vecchia,Sergio Succu - copertina
Viva il lupo. Uomini e lupi mannari. Cronache, miti e leggende dei licantropi in Italia - Isabella Dalla Vecchia,Sergio Succu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Viva il lupo. Uomini e lupi mannari. Cronache, miti e leggende dei licantropi in Italia
Disponibile in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viva il lupo. Uomini e lupi mannari. Cronache, miti e leggende dei licantropi in Italia - Isabella Dalla Vecchia,Sergio Succu - copertina

Descrizione


Hai mai incontrato un licantropo? Se la tua risposta è negativa sappi che non è così. Leggendo questo libro ti accorgerai di averne visti più di quanto immagini, perché sono tante le leggende, i luoghi, i documenti che ne parlano. I licantropi esistono fin dai tempi antichi, da quando i lupi erano creature di luce, protagonisti di un pantheon di antropomorfi che ha da sempre accompagnato uomini e dèi. Ma perché ci affascinano così tanto? Perché ci somigliano. Lupi e uomini hanno vissuto assieme alle divinità perdendo, ad un certo punto, questa condizione privilegiata a causa di una maledizione. L'uomo stesso, cadendo dal paradiso sulla Terra, è divenuto «mannaro», perché preda di fame, possessione, desideri bestiali. E così come il licantropo desidera tornare uomo, l'uomo vuole tornare Dio. Conoscere i lupi mannari corrisponde dunque a comprendere sé stessi e la propria natura bestiale e risvegliare la consapevolezza dell'origine primigenia, nascosta sotto la pelle, così come il licantropo la cela sotto la sua folta pelliccia. L'excursus proposto da questo libro permette dunque di intraprendere un viaggio non solo alla scoperta del lato oscuro dei licantropi, ma anche di quello luminoso. Il patto con l'uomo lupo, la Signora degli Animali, i santi cinocefali, i Benandanti o nati con la camicia, il lupo luminoso e quello seduttore, i Lupercali e i Versipellis, il sangue cattivo, il santuario del mal di Luna, l'origine della licantropia in Italia, i mannari come mariti, i metodi delle donne per difendersi dai loro attacchi notturni, san Lupo e la fame lupigna, sono solo alcuni degli argomenti che ti condurranno lungo un viaggio nel tempo e nello spazio, da antichi miti fino ai giorni nostri, per intraprendere una vera e propria riflessione su sé stessi, bucare la scorza e far emergere il lupo luminoso che è in noi. Perché il licantropo risponde sempre alla luce, quella della Luna così nascosta e fioca, ma così potente da riuscire a illuminare la notte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
16 giugno 2021
210 p.
9791220339353

Conosci l'autore

Isabella Dalla Vecchia, ricercatrice milanese è l’autrice del portale «Luoghi Misteriosi» (www.luoghimisteriosi.it) sito che ha ottenuto un prezioso riconoscimento dal Centro Regionale Beni Culturali Abruzzo per l’impegno nella valorizzazione del territorio abruzzese.Ha collaborato con la trasmissione di Italia 1 «Mistero» e ha partecipato alla trasmissione «Si Viaggiare» rubrica del TG2 di RAI 2, «Linea Verde Orizzonti» di RAI 1, Studio Aperto il TG di Italia 1, «Città misteriose» di Focus TV. Ha partecipato come ospite a Radio Deejay nella trasmissione «Dee Notte», a RAI RADIO 2 nel programma «L’Altrolato», a Radio Kiss Kiss nella trasmissione «00k» e ha tenuto...

Sergio Succu

Sergio Succu ricercatore di origine sarda è l’autore del portale «Luoghi Misteriosi» (www.luoghimisteriosi.it) sito che ha ottenuto un prezioso riconoscimento dal Centro Regionale Beni Culturali Abruzzo per l’impegno nella valorizzazione del territorio abruzzese. Ha collaborato con la trasmissione di Italia 1 «Mistero» e ha partecipato alla trasmissione Studio Aperto il TG di Italia 1. Ha partecipato come ospite a Radio Deejay nella trasmissione «Dee Notte» e a RAI RADIO 2 nel programma «L’Altrolato». Ha collaborato per diversi anni con le riviste Mistero magazine, Fenix, Hera, X Times, Italia Misteriosa, Misteri d’Italia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore