Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Vivere per addizione e altri viaggi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,50 €
4,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Vivere per addizione e altri viaggi - Carmine Abate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vivere per addizione e altri viaggi

Descrizione


La sua valigia non è più di cartone. Contiene un diploma di laurea in più e forse qualche sogno in meno. Ma il protagonista di questo libro, come il nonno e come il padre, dalla sua terra deve partire. Con la consueta affabulazione rapinosa e una lingua capace di incarnare la pluralità dei luoghi, delle culture e delle esperienze, Carmine Abate narra i viaggi ininterrotti del suo "eroe senza medaglie": viaggi di andata e di ritorno, nella memoria e nel presente. La vicenda, traboccante di vita vissuta e di poesia, scorre attraverso racconti intensi che hanno la compattezza di un romanzo. Ispirandosi alla propria biografìa ma allargando lo sguardo a una prospettiva universale, Abate racconta l'infanzia in paese, i sapori della cucina arbéreshe, la magia delle antiche rapsodie, gli arrivi in Germania e al Nord Italia. Ma affronta anche temi come la formazione di un senso civico profondo, europeo, e l'incontro con i nuovi migranti, in una Calabria dove gli asili ormai vuoti diventano Centri di accoglienza. E tra la nostalgia di chi parte e quella di chi resta, la difficile ricerca dell'identità. Infine, la comprensione che emigrare non è solo strappo, ferita, ma è soprattutto ricchezza. Che non è inevitabile sentirsi lacerati tra due o più mondi. Che si può vivere, consapevolmente, per addizione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2010
Tascabile
9 marzo 2010
153 p., Brossura
9788804585411

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marcello
Recensioni: 3/5

E' un'antologia di ritorni, di esperienze, di patimenti, di tolleranza, di arricchimenti da diversità. Ma infine l'emigrante è straniero ovunque e pur con tante patrie finisce per essere un'apolide con i sensi pieni di tante luci, profumi, voci e sentimenti. Se poi si tratta di generazioni di vecchi e nuovi migranti è bello riuscire a vivere per addizione. Troppo frammentario per comunicare tante sfaccettature.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

Finalmente un libro sulla fuga dal Sud che non si piange addosso, ma che vede l'emigrazione non solo come una ferita ma come una ricchezza. Bellissimo il titolo che sembra un motto: viviamo per addizione valorizzando le nostre radici, le nostre culture, le nostre lingue, le nostre storie, vecchie e nuove!

Leggi di più Leggi di meno
Adriano
Recensioni: 5/5

Un vero gioiello per capacità di scrittura e profondità di sguardo nella nostra società multiculturale. Le storie sono avvincenti e tese e si leggono come capitoli di un grande romanzo. Imprendibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carmine Abate

1954, Carfizzi (KR)

Carmine Abate è di origine albanese ma è nato in un paese calabrese  Ora vive tra la Germania, il Trentino e la regione d'origine. Ha esordito come narratore nel 1991 con II ballo tondo, che è stato tradotto anche in Germania e in Albania. Ripubblicato nel 2000 da Fazi, ha vinto il premio Arge-Alp. Nel 1999 con La moto di Scanderbeg ha avuto un grande successo di critica e di pubblico, al quale sono seguiti altri romanzi, Tra due mari (Mondadori, 2002), La festa del ritorno, (Mondadori, 2004, finalista al Premio Campiello), II mosaico del tempo grande (Mondadori, 2005), Vivere per addizione e altri viaggi (Mondadori, 2008), Gli anni veloci (Mondadori, 2009), La collina del vento (Mondadori, 2012), Il bacio del pane (Mondadori, 2013), Il banchetto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore