Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il vocare in tributum nelle fonti classiche e bizantine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il vocare in tributum nelle fonti classiche e bizantine - Alessandro Cassarino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il vocare in tributum nelle fonti classiche e bizantine

Descrizione


Con l’espressione vocare in tributum si identifica, secondo quanto può essere dedotto dai commentari edittali presenti all’interno del titolo del Digesto sull’actio tributoria (D. 14.4), la chiamata alla distribuzione tra i creditori, in una posizione di par condicio, delle merces peculiares di un servus (o filius) che abbia gestito una negotiatio sciente domino (aut patre). Tuttavia, si pone ancora oggi l’interrogativo se questa chiamata alla tributio possa qualificarsi come effetto di un atto di imperio del magistrato, adito dai creditori procedenti per ottenere un ordine che imponga al pater o dominus la distribuzione della merx peculiaris oppure debba configurarsi come la conseguenza di una mera richiesta rivolta dai creditori stessi direttamente al titolare della negotiatio per vedere soddisfatte le loro pretese. Le due ipotesi, chiaramente non coincidenti tra loro, concordano, tuttavia, sulla sufficienza del vocare in tributum nel caso in cui i crediti vantati siano proporzionalmente pagati a seguito di questa chiamata. Conseguentemente, nel testo “Vocare in tributum nelle fonti classiche e bizantine” di Alessandro Cassarino, ci si propone di analizzare il procedimento del vocare in tributum, in modo indipendente dalla susseguente ed eventuale actio, e di comprenderne i motivi dell’introduzione, accertando se, nei periodi storici successivi, abbia subito modifiche che ne abbiano potuto completare o snaturare la fisionomia giuridica. Nel fare ciò, volutamente abbiamo evitato l’uso del lemma vocatio in tributum, comunemente in uso, prediligendo, invece, quello di vocare in tributum, in adesione all’opinione di chi ha rilevato l’inesistenza nelle fonti del primo termine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro tecnico professionale
X-210 p., Brossura
9788892106703
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore