L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Marianna con la sua voce, ora forte e limpida, ha trovato le parole ed è pronta per raccontarci la sua storia
«Osa Marianna, cogli l'attimo, non lasciarti scappare le opportunità che la vita ti presenta, anche le più piccole. Sono perle che un giorno diventeranno collana.»
È una sera di ottobre di fine Ottocento, quando a Marianna, con poche, asciutte, parole viene annunciato che dovrà lasciare la dura vita di campagna per andare a lavorare in una cartiera a Lecco. Non è la prima della famiglia a rompere il ritmo dei giorni spesi a ripetere gli stessi gesti: già la zia Ada si era avventurata nel mondo, ma non per obbedire alla volontà paterna, al contrario, per seguire sogni e ideali incomprensibili a un mondo fortemente legato alle tradizioni. Tenendo a mente proprio quell'esempio di donna battagliera e coraggiosa, tra stracci e nuvole di carta, Marianna si lancia nella sua nuova vita, affrontando paure e pregiudizi. Sostenuta e incoraggiata da donne esemplari, che intuiscono il suo desiderio di conoscere e che condividono con lei il loro sapere, Marianna s'impadronisce dell'unico vero strumento che la renderà una ragazza libera: la parola. Lottando con determinazione, impara a leggere a scrivere e a sognare, sempre più in grande, per diventare la persona che vuole essere. La sua voce, ora forte e limpida, ha trovato le parole ed è pronta per raccontarci la sua storia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono subito entrata in sintonia con Marianna e con i suoi pensieri. Libro leggero e profondo allo stesso tempo, una vera perla! Scritto in modo elegante e scorrevole. Ho apprezzato molto anche l'illustrazione evocativa sulla copertina. Lo consiglio sia agli adulti che ai bambini.
In Marianna che deve lasciare il suo luogo di lavoro a Lecco ho denotato la presenza di una forza di volontà fuori dal comune. Seguendo le orme di zia Ada anche sente quel briciolo di libertà che aleggia sulla sia vita. Ho regalato questo libricino di 192 pagine alla mia nipotina ed anche io, in quanto zia ne sono stata orgogliosa quando lei è venuta da me e mi ha raccontato la storia dicendo che l’aveva apprezzata.
Marianna, lascia la campagna, per "buttarsi nell'ignoto": andare a lavorare presso una cartiera a Lecco. Seppur le sue origini umili, non demorde di fronte agli ostacoli, giorno dopo giorno cerca di dare il meglio di se stessa, sostiene i più deboli, apprezza le piccole cose e, infine, riesce a coronare il suo sogno: diventare maestra. Scritto sintatticamente/grammaticalmente in modo notevole, ricco di insegnamenti e, non annoia affatto, anzi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di Marianna, alla quale il padre e la madre comunicano una sera di ottobre senza troppi giri di parole che dovrà lasciare la campagna, la famiglia, i due fratelli che adora, per andare a lavorare alla cartiera di Lecco è la prima scena del viaggio attraverso il quale ci conduce Lodovica Cima in “La voce di carta” (Mondadori). Una storia pensata per un pubblico di giovani lettori adolescenti, ma che non manca di trascinare immediatamente con sé anche gli adulti. Sì, perché quello che Marianna, una manciata di anni prima della fine dell’Ottocento, affronta è, come si accennava, un viaggio, ma non solo e non tanto geografico, quanto piuttosto in se stessa, in ciò che era e che diventa, nella realizzazione dei suoi sogni senza che sia una corsa per accaparrarseli, ma come conquista giorno per giorno, consapevolezza per consapevolezza.
È la protagonista stessa a raccontarcela narrandola in prima persona, questa storia, a farcela ascoltare, la voce di quella carta che lei si trova a lavorare prima e sulla quale vuole imparare a scrivere e a leggere poi: è voce ed è anima, che non ha paura di presentarsi alla ragazza sotto le sue forme, la sua preziosità, gli usi che se ne possono fare e che possono diventare oggetto d’amore.
Si apre con Marianna che, nel 1881, affida a una pagina di diario, o forse a una lettera, questa crescita della consapevolezza e della responsabilità, questa strada nella quale la protagonista scoprirà un coraggio e una determinazione pacata eppure diretta che neppure lei pensava di avere. E ogni scoperta è accompagnata da inviti che vengono lanciati non in prima, ma in terza persona, come se a quel racconto del sé si inframezzassero i consigli, i suggerimenti di una voce esterna che può però a sua volta essere anche voce interiore, la parte che diventa grande di una ragazzina che si trova da un momento all’altro a cambiare il suo modo di vivere.
Una storia di amicizie e di invidie, di solitudine travestita da cattiveria, come nel personaggio di Adele, e di amore nella sue forme più diverse, da quello quasi materno di suor Luigia per Marianna, a quello tra Marianna e Giovanni, a quello fraterno che sembra pervadere il rapporto tra la protagonista e Marta, che Marianna protegge proprio come se fosse quel fratellino più piccolo che le manca tanto.
La storia narrata da Lodovica Cima ha anche qualcos’altro che affascina, oltre alla narrazione e alla vicenda in sé: uno stile che sembra seguire le emozioni e i ritmi di vita di Marianna stessa attraverso i luoghi. L’apparente tranquillità del lago che bagna Lecco, sotto il quale però può muoversi qualsiasi cosa, proprio come nell’animo in crescita e trasformazione della ragazzina; il ritmo di Milano con le sue novità, ma anche con una città attraversata da manifestazioni e cortei dei lavoratori che chiedono riduzione dell’orario di lavoro per donne e bambini e dove Marianna si apre a un mondo letterario prima solo sognato grazie alla Contessa che vive circondata da libri.
E il trait d’union alle tappe che accompagnano Marianna è sempre lo stesso: la carta. Intesa come lavoro. Intesa come dono su cui scrivere e dono da cui leggere. E dunque è in qualche modo la voce che accompagna anche la nascita di un libro, oltre che di qualsiasi pagina sulla quale scrivere, quella che Lodovica Cima ci fa ascoltare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore