Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria - copertina
Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria - copertina

Descrizione


All'interno del progetto "L'Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione", realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito del progetto "Memoria 2018", si è inserita l'iniziativa dell'Archivio di Stato di Siena con la mostra documentaria "Voci di carta: le Leggi razziali nei documenti della città di Siena". L'Archivio di Stato di Siena, come proprio compito istituzionale, custodisce e conserva, accanto alla memoria documentaria secolare attraverso la quale si è sedimentata la storia della città e del territorio, la documentazione proveniente dagli uffici periferici dello Stato. La mostra si è posta l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza ed all'approfondimento di un momento così importante della storia nazionale e locale attraverso i documenti conservati presso l'Archivio, soprattutto del fondo "Gabinetto di Prefettura", insieme a documentazione proveniente da numerosi istituti cittadini e da privati. La mostra, che si è concentrata sul lungo processo persecutorio messo in atto a partire dal 1938, denominato della 'persecuzione dei diritti', ha affrontato, dopo l'inquadramento generale sulle Leggi razziali e il Censimento dell'agosto 1938, tre temi declinati in corrispondenti sezioni finalizzate a mostrare le conseguenze della legislazione razziale nel campo della scuola, del lavoro e della requisizione dei beni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
8 maggio 2019
118 p., ill. , Brossura
9788833790848
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore