Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi - Renate Siebert - copertina
Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi - Renate Siebert - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Voci e silenzi postcoloniali. Frantz Fanon, Assia Djebar e noi - Renate Siebert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'occasione per rievocare, attraverso le figure di Frantz Fanon, psichiatra e rivoluzionario, e di Assia Djebar, scrittrice e cineasta, le questioni cruciali che hanno caratterizzato le lotte per le indipendenze nazionali in Africa e, in particolare, in Algeria. Ma anche un'occasione per parlare di noi e delle contraddizioni e rimozioni che oggi accompagnano il nostro difficile confronto con il passato coloniale e con il presente di un'Europa sempre più "fortezza" xenofoba.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
15 marzo 2012
272 p., Brossura
9788843063420
Chiudi

Indice

Premessa
Ringraziamenti
1. Frantz Fanon e Assia Djebar
Frantz Fanon
Assia Djebar
Intrecci
2. L'esperienza coloniale
La conquista
La "pacificazione"
Il totalitarismo coloniale
Il razzismo
La grammatica del discorso coloniale
Vivere in colonia
3. La violenza
Quale violenza?
Il terrorismo
I crimini dell'Algérie française
La violenza immateriale
Esorcizzare la violenza
La violenza negativa
4. La liberazione. Luci e ombre
La resistenza passiva
L'informazione
La medicina
La famiglia algerina
Le dimensioni controverse del velo
I contadini
"Uscendo dalla lunga notte, l'odalisca è in fuga"
5. Il postcolonialismo. Morte, lutto, memoria
Una rivoluzione tradita?
Eventi premonitori
Il ritorno della violenza
Il lutto, un futuro per il passato
6. Il corpo. Alienazione razzista, alienazione sessista
Pelle nera maschere bianche
La negritudine
Le ossessioni dell'inconscio collettivo bianco
La lotta per il riconoscimento
Ogni donna è una ferita
Straniere in casa del padre
"La guerra rivoluzionaria non è una guerra per soli uomini"
7. Lingue, linguaggi e culture. Contro l'unidimensiona­lità
Scrivere e agire nella lingua dell'altro
La lingua dei morti e le lingue dell'amore
I linguaggi dell'inconscio
L'etnopsichiatria e le sue ambivalenze
Immagini e suono: la restituzione della memoria
L'autobiografia plurale
8. Attualità della decolonizzazione
Parlare dall'Africa, scrivere la rivolta: l'eredità di Frantz Fanon
Parlare dal silenzio, scrivere le donne: la guerriglia co­gnitiva di Assia Djebar
9. Nessuna conclusione
Decolonizzare la mente, scrivere la nostra alienazione
Riferimenti bibliografici

Voce della critica

Inoltrarsi nelle pagine che Renate Siebert dedica a una rilettura critica e appassionata del pensiero e delle opere di due intellettuali postcoloniali come Frantz Fanon e Assia Djebar significa intraprendere un viaggio alla ricerca di un senso della direzione del mondo fra i meandri più oscuri della modernità. Una modernità scomoda, ambigua, oscena nella presunzione di riuscire a occultare le proprie contraddizioni, rimuovendole chirurgicamente o semplicemente sbarazzandosene, quasi fossero residui da confinare in un passato ormai definitivamente concluso. Quella modernità tragica ammantata di narcisismo e di violenza che nelle società coloniali e neocoloniali ha avuto modo di impiantare le sue strutture di potere, consegnandoci un'eredità mortifera in cui imperialismo, colonialismo e razzismo vivono di rinnovate connessioni e afflati reciproci. Ritornando, dopo quarant'anni dal suo primo lavoro, al pensiero di Fanon, psichiatra di origine martinicana e intellettuale militante che, giovanissimo, adotta l'Algeria come patria d'elezione, Renate Siebert ci conduce per mano a esplorare la potenza e l'attualità della sua analisi. Un'analisi, per molti versi visionaria, delle strutture intrinsecamente violente delle società coloniali e neocoloniali e dell'esperienza dell'alienazione e del razzismo vissute, come ci ricorda l'autrice, "letteralmente sulla propria pelle". L'Algeria conquistata dai francesi, che ha dato avvio a quel sistema duale basato sulla contrapposizione fra colonizzatori e colonizzati, e l'Algeria della lotta di liberazione dall'oppressione costituiscono lo scenario entro cui Fanon denuncia e osserva le sofferenze inscritte nei corpi e nelle menti dei suoi pazienti, evidenziando, al contempo, le forme di resistenza e le pratiche di contro-violenza liberatoria praticate dagli stessi colonizzati. Gli eventi politici e sociali a cui Fanon fa riferimento disegnano ferite destinate a riemergere, sanguinanti, nelle violenze atroci della guerra civile degli anni novanta in Algeria a cui Assia Djebar estende il suo sguardo: attonito e tragicamente, appassionatamente, poetico. Romanziera, saggista e cineasta, dopo aver trascorso l'infanzia e parte dell'età adulta in Algeria, Assia Djebar diviene, per scelta, una femme en marche ben prima che l'islamismo integralista, intransigente e retrogrado consegni definitivamente all'oscurità un paese che aveva visto da sempre convivere al proprio interno lingue, culture, esperienze umane diverse. E Renate Siebert, grazie anche alla sua frequentazione e amicizia con l'intellettuale algerina, ci consente di conoscere Djebar quasi intimamente, ricostruendo la trama sottile della sua biografia e del suo percorso artistico e intellettuale come un ricamo che si intreccia con le storie di sfondo che compongono lo scenario entro cui la Storia accade. Uniti da una comune sensibilità umana e artistica e dotati di una profonda capacità di osservare, cogliere, ascoltare le voci, ma, soprattutto, i silenzi dei soggetti tacitati dalla Storia – gli indigeni, gli sfruttati, i colonizzati, le donne, i soggetti subalterni – Fanon e Djebar ci aiutano oggi a comprendere come fenomeni generati dal fatto coloniale (e il razzismo e il sessismo ne sono le manifestazioni più drammatiche) si siano protratti, rinnovati, nel nostro presente. L'inferiorizzazione delle popolazioni sottomesse, attraverso i dispositivi della razzizzazione, che ieri aveva fornito una legittimazione allo sfruttamento coloniale, ritorna nelle esperienze dei migranti globali di oggi. Disumanizzati, ridotti talvolta a sagome da cui viene estirpata la caratteristica di "persone", uomini e donne che arrivano dai paesi del Sud del mondo mobilitano meccanismi di difesa che oscuramente ci rammentano quel passato collettivo represso che non vogliamo affrontare. La riluttanza a ritornare sulla memoria coloniale e su quella nazi-fascista e i processi di rimozione attuati nei confronti dei crimini commessi in virtù di una presunta superiorità razziale rappresentano, come denuncia l'autrice, "un terreno fertile per politiche discriminatorie e per misure razziste nel presente". Da qui anche quella sorta di anestesia culturale e di indifferenza pubblica che le drammatiche storie dei migranti che giungono nel nostro paese, in fuga da violenze e conflitti, incredibilmente suscitano tuttora. Ma le dimensioni plurime della violenza coloniale si esprimono anche in forme immateriali, simboliche, attraverso la costruzione di immagini degradanti, rappresentazioni subdole e, al contempo, emblematiche dell'altro, dell'altra. Le donne si trovano al centro di questa costellazione: doppiamente oppresse dal sistema coloniale e dalla famiglia patriarcale si vedono private della propria soggettività. In un paese travolto dalle derive autoritarie e dal vortice islamista che ha trasformato "le vittime di ieri nei carnefici di oggi", le donne algerine sono destinate a rimanere recluse all'interno di quella colonia interiore che sposta il conflitto dal nemico esterno – il colonizzatore – al nemico interno, intimo: il marito, il padre, il fratello. Sono le donne protagoniste dei romanzi e del cinema di Assia Djebar che, utilizzando uno stile narrativo denso di continui passaggi fra memoria storica e memoria autobiografica, ci consentono di sviscerare i legami profondi che legano "l'esperienza collettiva all'elaborazione individuale degli avvenimenti". Donne che portano nel corpo i segni delle ferite e dei lutti inferti dal colonialismo e dalla guerra civile; donne disperatamente vitali pur nella reclusione dell'harem domestico o di quell'harem invisibile, interiore che si porta, come sottolinea Fatima Mernissi, "scolpito sotto la fronte e sotto la pelle"; donne appassionate che amano, pagando in prima persona la rottura dei tabù che la società algerina liberata riceve in eredità da un passato mai definitivamente concluso; donne-sorelle che tentano tragicamente/coraggiosamente di scrivere una contro-storia femminile del proprio paese. Il recupero della memoria rimossa, ferita, cancellata dalla dominazione coloniale e dalla violenza successiva e la consapevolezza profonda che i processi di cambiamento delle strutture e delle istituzioni sociali debbano necessariamente investire la quotidianità e le relazioni fra le persone costituiscono i fondamenti di un metodo che sia Djebar che Fanon elaborano a partire dalla loro esperienza e, verrebbe da dire, dalla loro vita. L'utilità della loro parola nel cercare di estirpare, come scrive Sartre nell'introduzione a Les damnés de la terre, "il colono che è in ciascuno di noi" è estremamente attuale. Siebert sottolinea con forza, nelle riflessioni conclusive, come per poter decolonizzare la nostra mente e finalmente confrontarci con la nostra alienazione occorra disimparare quella zavorra carica di senso comune degenerato che alimenta stereotipi e pregiudizi, lavorando innanzitutto su noi stessi, interrogandoci. Una strada indubbiamente non facile, che implica un andare controcorrente, sovvertendo quelle mappe cognitive distorte nei confronti degli altri – variamente intesi ‒ che sono il segno tangibile della nostra alienazione. Ma, accompagnandoci con mano ferma attraverso i percorsi delle memorie rimosse e degli effetti venefici sulla nostra contemporaneità, il libro di Siebert ci offre un talismano che ci consente di intravedere un'altra, possibile declinazione della modernità. Monica Massari

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi