Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vogliamo i colonnelli (DVD) di Mario Monicelli - DVD
Vogliamo i colonnelli (DVD) di Mario Monicelli - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vogliamo i colonnelli (DVD)
Disponibilità immediata
8,99 €
8,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vogliamo i colonnelli (DVD) di Mario Monicelli - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con l'aiuto di alcuni militari, un parlamentare di estrema destra mette in atto un colpo di Stato: il ministro dell'Interno reagisce con leggi eccezionali che gli permettono, non solo di soffocare i golpisti, ma di prenderne il posto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

vogliamo i colonnelli dvd l'unità istituto luce luci del cinema italiano italiano custodia standard come nuovo 279 * 1 16/12/24 editoriale

Dettagli

1973
DVD
8009833402311

Informazioni aggiuntive

General Video, 2012
Medusa Home Entertainment
100 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bilbo
Recensioni: 4/5

Divertentissimo. Geniale. Grandissimo Ugo Tognazzi, una sensuale Carla Tatò, un giovane Duilio Del Prete. Da non perdere!

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Questo film è geniale. Tognazzi grandioso in stato di grazia interpreta un toscanaccio fascista con naturalezza sbalorditiva. Grandi battute,alto livello, con riferimento per nulla velato a chi, in quegli anni, il colpo di stato voleva farlo sul serio. Un altra perla dell'intramontabile Ugo, il miglior attore italiano del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Claude Dauphin

1903, Corbeil

Attore francese. Esordisce in teatro per poi passare al grande schermo negli anni '30. Lavora sotto la direzione di M. Allégret in Ragazze folli (1938) e soprattutto Félicie Nanteuil (1945), opera in costume di grande efficacia figurativa e drammatica, tratta da A. France, che all'epoca ebbe problemi di censura. Fra i suoi film del dopoguerra si ricordano Il piacere (1952) di M. Ophüls e Casco d'oro (1953) di J. Becker, in cui è il cattivo Leca, capo della banda di mascalzoni che rovina il protagonista Georges/S. Reggiani, innamorato della prostituta Maria/S. Signoret. Lavora anche con E. Scola in La più bella serata della mia vita (1972).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore