L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E neanche la conosceremo mai, volendo rispondere al titolo del libro. Partito bene, non ha finale: e non mi si venga a dire che si tratta di un finale sospeso. Il racconto si interrompe quando ci si aspetta che la storia e i personaggi vengano approfonditi. L'ho preso in biblioteca, per cui non rimpiango i soldi che avrei altrimenti mal speso. Peccato, perché la Comencini è un'autrice che apprezzo.
Mi è piaciuto, ma concordo con chi afferma che manchi qualcosa. La protagonista è un personaggio interessante e la storia incuriosisce, ma mi sarebbe piaciuto un approfondimento maggiore e una fine meno evanescente.
Romanzo breve, ma intenso che comprai qualche anno fa nella versione de "i corti di carta" e che, in questo periodo, invece è in vendita nelle librerie. Protagonista dell'intensa vicenda è Nadia, una donna cui manca sempre il soggetto e che, dal suo trauma infantile, ha smesso anche di considerare se stessa come soggetto della sua vita. La sua vita, dal tragico evento che vede la scomparsa del padre e del suo fratello cicciottello, è accanto a quella della madre, una donna che tiene sempre presente il soggetto delle sue azioni e il soggetto delle azioni altrui, che innesta nella figlia l'indifferenza nei confronti dell'altro sesso. Nadia vorrebbe staccarsi dalla dipendenza da sua mamma, la quale l'invita a trovare la sua strada durante il viaggio post maturità. Nadia, però, non riesce a diventare veramente autonoma, nonostante il suo desiderio realizzato di essere diventata moglie e madre. Nadia, ad un certo punto, vuole fuggire: non riesce a vedere più la sua vita da fuori, come se non fosse lei a viverla. I suoi figli sono accuditi dalla nonna. Suo marito, Giorgio, è un uomo equilibrato. Nadia, quindi, decide di dare una svolta alla sua vita:una svolta,però,dannosa e che la porterà in carcere, accusata di complicità. Infatti,ammaliata dalla sinergia tra Pietro e Lara, si accoda alla loro vita e alle loro rapine. Il carcere diventa la nuova vita per Nadia, diventa il luogo dove analizzare se stessa anche grazie al supporto dello psicologo che l'aiuta, finalmente, a fare chiarezza e a capire l'importanza di voler aiutare se stessa con "tempo e pazienza" e di voler aiutare il marito a non morire. Voto ideale sarebbe 3,5/5.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore