Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Voice and Nothing More - Mladen Dolar - cover
A Voice and Nothing More - Mladen Dolar - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Voice and Nothing More
Disponibilità in 2 settimane
36,90 €
36,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Voice and Nothing More - Mladen Dolar - cover

Descrizione


A new, philosophically grounded theory of the voice-the voice as the lever of thought, as one of the paramount embodiments of the psychoanalytic object. Plutarch tells the story of a man who plucked a nightingale and finding but little to eat exclaimed: "You are just a voice and nothing more." Plucking the feathers of meaning that cover the voice, dismantling the body from which the voice seems to emanate, resisting the Sirens' song of fascination with the voice, concentrating on "the voice and nothing more": this is the difficult task that philosopher Mladen Dolar relentlessly pursues in this seminal work. The voice did not figure as a major philosophical topic until the 1960s, when Derrida and Lacan separately proposed it as a central theoretical concern. In A Voice and Nothing More Dolar goes beyond Derrida's idea of "phonocentrism" and revives and develops Lacan's claim that the voice is one of the paramount embodiments of the psychoanalytic object (objet a). Dolar proposes that, apart from the two commonly understood uses of the voice as a vehicle of meaning and as a source of aesthetic admiration, there is a third level of understanding: the voice as an object that can be seen as the lever of thought. He investigates the object voice on a number of different levels-the linguistics of the voice, the metaphysics of the voice, the ethics of the voice (with the voice of conscience), the paradoxical relation between the voice and the body, the politics of the voice-and he scrutinizes the uses of the voice in Freud and Kafka. With this foundational work, Dolar gives us a philosophically grounded theory of the voice as a Lacanian object-cause.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Short Circuits
2006
Paperback / softback
224 p.
Testo in English
203 x 137 mm
249 gr.
9780262541879

Conosci l'autore

Mladen Dolar

Mladen Dolar, filosofo e critico culturale sloveno, è tra i fondatori della Scuola Psicoanalitica di Ljubljana. Docente di filosofia presso l'Università di Ljubljana, è autore di un gran numero di libri, tra cui Opera's Second Death (2002), scritto insieme a Slavoj Žižek.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore