Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Volga si getta nel Caspio - Borís Pil'njak - copertina
Il Volga si getta nel Caspio - Borís Pil'njak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Volga si getta nel Caspio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Volga si getta nel Caspio - Borís Pil'njak - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


N.146 della collana, traduzione di Aldo Scagnetti, pagine ingiallite attorno ai testi peraltro perfettamente fruibili, ingialliti anche i tagli, impolverati quelli di testa, copertina editoriale in cartoncino rigido, riccamente decorata, con titoli al dorso e con qualche piccolo segno di usura ai bordi superiori, due superficiali graffi al piatto posteriore. Numero pagine 303
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1975
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817924071

Conosci l'autore

(Možaisk, Mosca, 1894-1938?) scrittore sovietico. Nel suo primo romanzo di successo, L’anno nudo (1922), ispirato alla rivoluzione, portò all’estremo la tecnica non-narrativa coltivata da A. Belyj e teorizzata dai formalisti. Ricorrendo a bruschi montaggi di brani eterogenei, P. vi esprime la sua personale visione della rivoluzione russa, sentita come esplosione informe di energie primordiali. Nei racconti e nei romanzi brevi che seguirono (Ivan-de-Marija, La terza capitale, Madre-umida terra, raccolti nei volumi Pane nero, 1923, e Oltre le foreste, 1924), sviluppò ulteriormente questa tecnica. L’intonazione fortemente slavofila di alcuni suoi scritti non piacque alla critica ufficiale, che vi ravvisò posizioni reazionarie. Dopo le polemiche suscitate dal Racconto della luna che non fu spenta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore