Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una volta in Europa - John Berger - copertina
Una volta in Europa - John Berger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Una volta in Europa
Disponibilità immediata
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una volta in Europa - John Berger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con questa raccolta di racconti John Berger aggiunge un altro tassello alla sua ricostruzione dei fenomeni politici, economici e sociali che hanno trasformato il XX secolo in un tempo feroce di esili, migrazioni, sradicamenti, nella camera d'incubo e incubazione della globalizzazione. L'autore ci mostra come lo sviluppo industriale spinto degli ultimi decenni, le migrazioni forzate, l'inurbamento massiccio, la perdita di radici linguistiche e geografiche, la scomparsa del lavoro artigiano, l'imporsi di sistemi comunicativi sempre più astratti e disancorati dal principio della comunità e dello scambio fisico, abbiano agito su contadini, braccianti, pastori, costringendoli all'amnesia o a un grumo di intatta, umana resistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
26 settembre 2003
168 p., Brossura
9788833914770

La recensione di IBS

Critico d'arte, poeta, giornalista, romanziere, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore, John Berger è autore di apprezzati saggi e di opere di narrativa. Questo suo nuovo libro, pubblicato da Bollati Boringhieri, è un'originale raccolta di racconti che sondano i margini della società del nostro tempo e che hanno per protagonisti personaggi umili e dimessi, lontani dal clamore della fama e dalla modernità, vicini invece alla quiete della campagna e del tempo che scorre lentamente secondo i ritmi della natura. Si tratta di storie scaturite dall'intima osservazione con cui l'autore ama leggere gli aspetti meno eclatanti della propria epoca. A metà tra la realtà e la fantasia, i cinque racconti riuniti nel volume narrano vicende umili che le cronache contemporanee relegano a un rassicurante fuori scena: la vita solitaria di un contadino a cui il destino ha negato la vicinanza di una compagna (Il suonatore di fisarmonica); un'esistenza bruciata dalla fiamma della passione (Boris compra cavalli); l'intenso rapporto tra il vecchio pastore Marius e la giovane Danielle (Il tempo dei cosmonauti); i ricordi dell'infanzia contadina (Una volta in Europa); l'avventura d'amore di un giovane musicista in gita a Venezia (Suonami qualcosa). Tutti i racconti sono accomunati dalla medesima ambientazione: la montagna, un paesaggio umano e naturale che Berger ama e conosce meglio di ogni altro, dal momento che, pur essendo nato a Londra, risiede da quasi trent'anni in un villaggio delle Alpi francesi. Affidandosi a uno stile limpido ed elegante, fitto di dialoghi e descrizioni, lo scrittore si muove in un territorio dimenticato dalla storia ufficiale e porta alla ribalta figure semplici di contadini, braccianti, pastori, alle prese con i loro sentimenti, le loro paure, le loro speranze tanto più forti, intense e paradigmatiche, quanto più spontanee, naturali e senza mediazioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Berger

1926, Londra

John Berger è stato critico d’arte, giornalista, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore.Nel 1972 assurge a grande popolarità quando la BBC trasmette una serie di documentari da lui ideati e condotti, con il titolo Ways of seeing. In questi inviti a vedere l'arte nel quotidiano, Berger si è ispirato in parte all'opera di Walter Benjamin, e segnatamente a L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica.Da sue sceneggiature, il regista svizzero Alain Tanner ha tratto i film Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 e Les années lumières.Tra i suoi libri di narrativa tradotti in italiano, ricordiamo Qui, dove ci incontriamo (Bollati Boringhieri, 2005), Una volta in Europa e Lillà e Bandiera (Bollati Boringhieri,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore