Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Volti d'Israele - Avishai Margalit - copertina
Salvato in 2 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Volti d'Israele
9,00 € 12,00 €
LIBRO USATO
Venditore: Zefiro libri
-25% 12,00 € 9,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 4,99 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Volti d'Israele - Avishai Margalit - copertina

Descrizione


Come in un album di famiglia scorrono nelle pagine di Margalit i ritratti di alcune delle personalità più rappresentative della politica israeliana, da Ben Gurion a Yitzhak Rabin, da Shamir a Benjamin Netanyahu, da Shimon Peres all'attuale primo ministro Ehud Barak. Ma non mancano gli aspetti minuti e poco noti della vita quotidiana, né soprattutto le grandi questioni irrisolte di ieri e di oggi: i difficili rapporti con il mondo arabo, il ruolo di Gerusalemme, l'ascesa degli ultraortodossi, l'eredità del sionismo, le inesauribili domande poste dall'olocausto, e il dovere della memoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
332 p.
9788843015245

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Avishai Margalit riesce a spiegare realtà complesse e spesso nascoste della vita israeliana.

Leggi di più Leggi di meno
krizia
Recensioni: 4/5

inizialmente doveva essere un lavoro di storia sulla questione palestinese...è divenuta una ricerca ed un arricchimento personale su un problema sempre attuale che ha subito una metamorfosi: non più la storia d'altri...lì dentro ci siamo anche noi. Margalit Avishai non descrive la sua storia, non narra solo vicende importanti, picchetti di una crescita continua di un popolo..egli ci lancia all'interno di una cultura, di un'arte, di una metamorfosi continua. Non manca di commentare e dare pareri ed interpretazioni, le quali però sono solo puntualizzazioni di qualche riga; lo scopo dell'autore non è esporre la sua idea, egli vuole far conoscere un mondo ed un problema che ha vissuto in prima persona, protagonista in secondo piano come milioni di altri, con una possibilità in più: quella di fare in modo che la gente sappia. Per chiunque si perde tra i meandri della storia, per chi crede che israele sia un mondo distante, a noi estraneo, per chi fa confusione tra le ragioni da ambo le parti, o sui partiti..sui loro leader. Questo libro è per chi vuol sapere, perchè solo entrando e vivendo israele possiamo dare la nostra opinione. Non è un libro da leggere sotto l'ombrellone,perchè A.Margalit non prende una penna in mano e si mette a scrivere dal nulla, ma l'unica dote che è richiesta dallo scrittore è a disposizione di tutti noi, se lo vogliamo: la curiosità di sapere. Perchè questa non è solo storia.. questi siamo anche noi. krizia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Voce della critica


scheda di Brunazzi, M. L'Indice del 2000, n. 10

"Margalit - ha scritto Michael Walzer - è uno dei più provocatori, penetranti e informati commentatori della politica e della cultura israeliana."
E in effetti, quello che colpisce, di questo professore di filosofia all'Università Ebraica di Gerusalemme e brillante editorialista per più di vent'anni per alcune importanti testate europee e americane, è proprio la capacità di rendere acuta e originale una riflessione che potrebbe avere altrimenti solo il taglio e il valore di un pur decoroso pezzo giornalistico. Benché il volume, pubblicato nel 1998 con il sobrio e insieme allusivo titolo
Views in Review, riunisca interventi di periodi diversi, alcuni addirittura di dieci anni prima, l'insieme conserva una freschezza di analisi, una lucidità espositiva, una visione politica sempre lungimirante, che ne fanno un testo di utile e stimolante lettura. Il tutto sorretto da uno stile a un tempo piano e ricco di humour, e mai superficiale, mai scontato, capace di efficaci e insieme eleganti sintesi concettuali, che permettono all'autore di aderire intensamente alla materia trattata senza tuttavia esserne emotivamente succubo.
Il libro ospita soprattutto una serie di riusciti profili biografici di alcuni dei protagonisti della politica israeliana (Barak, Sharon, Shamir, Rabin, Peres, Netanyahu), nonché quello di Isaiah Berlin, inframmezzati da saggi su vari aspetti e problemi storici, culturali e politici di Israele. Tra i più interessanti si segnalano quello su
Gli usi dell'Olocausto in Israele e quello su Il sionismo: fallimento o tragedia?, che sintetizzano con grande equilibrio i principali termini del dibattito storiografico aperto dai giovani storici "revisionisti" israeliani.
Margalit, che si è impegnato nel movimento Peace Now, ha una posizione di grande apertura sul problema palestinese e su quello di Gerusalemme (per la quale propone audacemente la soluzione "un'unica sede di due capitali, quella di Israele e quella della Palestina"), ma questo non gli impedisce di valutare con grande obiettività e senza intransigenze moralistico-ideologiche tutte le ragioni di tutte le parti in causa: "dove mi colloco io? - scrive Margalit nella parte conclusiva della sua introduzione - io non sono né il pubblico ministero né l'avvocato difensore di Israele. Certamente non ne sono il giudice (...) non sono un testimone (...) Mi vedo in una veste differente, nel ruolo che un informatore indigeno riveste per un antropologo: ossia un membro della tribù che parla all'antropologo delle usanze della tribù stessa, e in particolare della sua lingua (...) Ma certamente ho delle opinioni (...) e delle preoccupazioni per la direzione che la tribù ha preso. In ciò che riferisco non nascondo le mie opinioni o preoccupazioni".

Marco Brunazzi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Avishai Margalit

1939, Afula

Avishai Margalit (Afula, 22 marzo 1939) è Schulman Professor Emeritus di filosofia alla Hebrew University of Jerusalem; precedentemente ha insegnato all'Institute for Advanced Study di Princeton. Ha tenuto conferenze anche ad Oxford e ad Harvard, e i suoi studi sono stati premiati dal Premio Emet nel 2007. Tra i suoi libri, La società decente (Guerini e Associati 1998), Volti d'Israele (Carocci 2000) e L'etica della memoria (Il Mulino 2007). Per Einaudi ha pubblicato, con Ian Buruma, Occidentalismo (2004) e Sul tradimento (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore