Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Volti della paura - Damiano Palano - copertina
Volti della paura - Damiano Palano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Volti della paura
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Volti della paura - Damiano Palano - copertina

Descrizione


Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, un gruppo consistente di medici, criminologi, scienziati sociali e romanzieri si impegnò in un’ossessiva esplorazione del «sottosuolo» delle grandi metropoli europee. Quell’indagine doveva ritrovare soprattutto nella «folla» la minaccia costante, l’incubo terrificante, il nemico irriducibile della civiltà europea. Si trattava, per molti versi, dell’eterna «paura delle masse». Ma, probabilmente, si trattava anche di un processo più complesso, che andava a modificare la tradizionale visione del disordine sociale. Mentre ‘condensava’ nei volti della folla le proprie paure, la belle époque produceva infatti un’immagine del nemico in larga parte inedita. Un’immagine che, proprio all’alba della grande trasformazione biopolitica, collocava il piano del conflitto nelle profondità psichiche di ciascun individuo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
10 giugno 2010
126 p.
9788857502182
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore