Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni. Ediz. illustrata - Giuliano Pisani - copertina
I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni. Ediz. illustrata - Giuliano Pisani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni. Ediz. illustrata - Giuliano Pisani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1300, Enrico Scrovegni, ricco e ambizioso uomo d'affari padovano, decise di celebrare la sua accresciuta potenza costruendo un sontuoso palazzo con annessa una cappella privata decorata dal maestro dell'epoca, Giotto. A sette secoli di distanza lo stupore e l'ammirazione che colgono i visitatori sono immutati: gli affreschi esprimono un senso dello spazio e del colore mai visti prima. Se la bellezza dei soggetti rapisce lo sguardo, il contenuto presenta ancora aspetti misteriosi. Che ci fa l'immagine di un centauro sotto il trono di Cristo nel Giudizio Universale? Come mai le allegorie dei Vizi e delle Virtù che conducono all'Inferno o in Paradiso non seguono la sequenza resa celebre dal sistema dantesco? Chi è il personaggio che regge sulle spalle il modellino della cappella offerta alla Madonna da Enrico Scrovegni? Pagina dopo pagina, Giuliano Pisani decifra i passaggi oscuri e svela la sofisticata trama filosofico-teologica dei volti sacri e dei simboli religiosi. Quella raccontata da Giotto è sì la storia di Cristo e della salvezza dell'uomo, ma è anche un invito a meditare sul significato della vita. Un messaggio universale ed eterno, scritto certamente sotto la guida di un raffinato teologo. Una figura ben nota ai padovani dell'epoca, ma rimasta finora nell'ombra, un religioso la cui identità potrà essere rivelata solo dopo aver scoperto l'ultima tessera di un mosaico di indizi che la mano del grande maestro della pittura ha fatto giungere sino a noi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
365 p., ill. , Rilegato
9788817027229

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bbruno
Recensioni: 5/5

libro utilissimo per capire il grande racconto della Salvezza dipinto da Giotto agli Scrovegni. ma perché l'autore già per tre volte ( sono arrivato a pagina 140 ) insiste a dire che Gesù e il Padre sono la stessa Persona? Come fanno due ad essere uno? Ovviamente qui non c'entra il pensiero dell'Autore del libro, qui si tratta di presentare il pensiero di Giotto che riflette quello del suo ispiratore teologo. E nel Medioevo Cattolico una simile enormità teologica non poteva esistere.Forse l'Autore vuol rendere ragione - ma in maniera assurda - della perfetta somiglianza secondo cui Giotto dipinge la Figura del Padre e quella del Figlio... Ma Giotto sapeva, come poi ogni semplice cristiano, che il Figlio, il Verbo di Dio, è la perfetta Immagine del Padre (unità di Natura nella distinzione delle Persone ), e quindi...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore