Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Voodoo: The History of a Racial Slur - Danielle N. Boaz - cover
Voodoo: The History of a Racial Slur - Danielle N. Boaz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Voodoo: The History of a Racial Slur
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,93 €
-5% 26,24 €
24,93 € 26,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,24 € 24,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,24 € 24,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Voodoo: The History of a Racial Slur - Danielle N. Boaz - cover

Descrizione


Coined in the middle of the nineteenth century, the term "voodoo" has been deployed largely by people in the U.S. to refer to spiritual practices--real or imagined--among people of African descent. "Voodoo" is one way that white people have invoked their anxieties and stereotypes about Black people--to call them uncivilized, superstitious, hypersexual, violent, and cannibalistic. In this book, Danielle Boaz explores public perceptions of "voodoo" as they have varied over time, with an emphasis on the intricate connection between stereotypes of "voodoo" and debates about race and human rights. The term has its roots in the U.S. Civil War in the 1860s, especially following the Union takeover of New Orleans, when it was used to propagate the idea that Black Americans held certain "superstitions" that allegedly proved that they were unprepared for freedom, the right to vote, and the ability to hold public office. Similar stereotypes were later extended to Cuba and Haiti in the late nineteenth and early twentieth centuries. In the 1930s, Black religious movements like the Moorish Science Temple and the Nation of Islam were derided as "voodoo cults." More recently, ideas about "voodoo" have shaped U.S. policies toward Haitian immigrants in the 1980s, and international responses to rituals to bind Nigerian women to human traffickers in the twenty-first century. Drawing on newspapers, travelogues, magazines, legal documents, and books, Boaz shows that the term "voodoo" has often been a tool of racism, colonialism, and oppression.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Paperback / softback
216 p.
Testo in English
235 x 158 mm
310 gr.
9780197689417
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore