Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano mio fratello
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Tara
8,80 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Tara
8,80 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano mio fratello - Ilaria Cucchi,Giovanni Bianconi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano mio fratello

Descrizione


Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2009, Stefano Cucchi viene arrestato perché trovato in possesso di una modica quantità di stupefacenti. Esce da casa in normali condizioni di salute e i carabinieri dicono ai familiari di stare tranquilli. Alle 12,30 del 22 ottobre 2009 la madre di Stefano viene a sapere che il figlio è morto perché le viene notificato il decreto con cui il Pubblico Ministero ne autorizza l'autopsia. Il 17 giugno 2010 la Procura di Roma chiede il rinvio a giudizio per tredici persone, tra medici, infermieri e guardie carcerarie, in relazione alla morte di Stefano Cucchi. Il caso tragico di Stefano Cucchi è venuto alla luce e ha sconvolto l'Italia grazie al coraggio della sorella Ilaria e alla sua incrollabile determinazione a non rassegnarsi. Non rassegnarsi nonostante la ferita di un lutto così atroce e assurdo, nonostante il dubbio che il fratello sia morto credendo di essere stato abbandonato da lei e dai genitori. In questo libro Ilaria ripercorre con sofferta lucidità il crescendo di quei sei giorni in cui una colpevole, efferata indifferenza ha calpestato la sua famiglia, e anche dei giorni seguenti, in cui trovare un senso inafferrabile nella vicenda è parso l'unico modo possibile per sopravvivere e reagire. In parallelo Ilaria ricostruisce la vita di Stefano, senza paura di raccontare che periodicamente entrava e usciva dalla droga, senza tacerne il carattere difficile e le insicurezze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
6 ottobre 2010
290 p., Rilegato
9788817040914

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Grammauta '74
Recensioni: 5/5

Per libri come questo non serve ovviamente disquisire di questioni di stile o sintassi, ci si commuove con disperazione, e non si riesce a capatacitarsi, nè a trovare pace. Ricordo bene quando noti esponenti politici affermarono pubblicamente: bè, era uno spacciatore! Come se questo potesse miimamente bastare a giustificare un barbaro assassinio. Non sarà stato il primo, nè sarà l'ultimo, onore al coraggio e alla perseveranza di Ilaria. Struggente come il film, per la serie, Se questi sono uomini....riposa in pace ragazzo, e non ti curar più di tal feccia, purtroppo stavolta in divisa.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Una storia tragicamente vera di come dietro le divisa si nascondono sovente degli esseri umani che per sfogare le loro frustrazioni se ne approfittano degli esseri più indifesi. Un libro che ho letto tutto d'un fiato.

Leggi di più Leggi di meno
MASSIMO
Recensioni: 5/5

Non posso fare altro che associarmi alle recensioni che precedono.Storia illuminante di quel che ancora accade in Italia, storia che fa riflettere, storia da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Avrebbe voluto dirgli che non era solo: questa la prima preoccupazione di Ilaria Cucchi, nel racconto della storia del fratello Stefano, scritta con Giovanni Bianconi (Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano, mio fratello, pp. 291, € 16, Rizzoli, Milano 2010). Avrebbe voluto spiegargli che erano lì, fuori dal carcere, dall'ospedale, in tribunale, a cercare di mettersi in contatto con lui, per sapere come stava, di cosa avesse bisogno. Quel titolo, quanto la sua improbabile coniugazione al tempo presente, testimonia del dolore per l'impossibilità della parola e, forse, della comprensione. Ilaria teme che Stefano si sentisse in colpa, per il tradimento delle attese e dell'affidamento che i genitori e la sorella più volte avevano fatto sulla sua capacità di farcela, di liberarsi dalla tossicodipendenza. Per questo, forse, aveva sottoscritto quel formulario con cui negava di voler dare informazioni e di avere contatti con la famiglia. Ma il tradimento, come l'amore, vive spesso di reciprocità, temuta, quando non reale. Traspare dal titolo l'ansia di Ilaria di testimoniare al fratello l'amore che la sua famiglia ha avuto per lui, in quei giorni e dopo: non lo avevano abbandonato, non lo avevano, a loro volta, tradito.
"Almeno rispondimi": così Stefano chiude la lettera curiosamente spedita dopo la sua morte e consegnata postuma al suo corrispondente nella comunità per tossicodipendenti di cui era stato ospite in passato, sperando che qualcuno gli offrisse una nuova opportunità. Seconda solo all'impossibilità di uscirne, la difficoltà di comunicare con l'esterno è una delle più atroci sofferenze della condizione detentiva: sempre più ingiustificata (nella società della comunicazione), sempre più atroce. Era solo Stefano, abbandonato nella trafila delle pratiche del suo fascicolo, nel cui svolgersi – da qualche parte, in qualche momento – ci saranno pur state quelle botte che lo avevano ridotto in quel modo, sofferente e diffidente.
La burocratica ri-sepoltura, senza che ne fosse dato avviso alla famiglia, all'indomani della seconda autopsia, è solo il momento terminale di una successione di atti anaffettivi che hanno costellato questa vicenda, cancellando l'umanità dei suoi protagonisti e, soprattutto, della sua vittima. Passi per il linguaggio di prammatica (un "verbale di consegna" viene redatto nel passaggio di responsabilità di Stefano, dai carabinieri che lo avevano arrestato alla polizia penitenziaria che lo stava prendendo in carico nelle celle del Tribunale di Roma, dove secondo un testimone avrebbe subito le lesioni riscontrate nelle perizie autoptiche), ma è la stessa procedura burocratica, articolata in mille deleghe successive, che finisce per anestetizzare la sensibilità degli operatori, nessuno dei quali "responsabilizzato" per quanto stava avvenendo, essendo ognuno subordinato a una valutazione successiva. Così, nelle ultime ventiquattr'ore di vita di Stefano Cucchi, i medici del Pertini indirizzano finalmente al tribunale una relazione da cui emergono sia le gravi condizioni di salute che la difficoltà ad assisterlo ordinariamente. Ma anche questo atto, che avrebbe dovuto essere inviato con urgenza, per determinare decisioni d'urgenza, viene depositato nella cassetta dei fax in partenza, per essere inviato l'indomani, quando Stefano sarà già morto.
È così che i familiari di Stefano, ottenuto dopo tre giorni il permesso di colloquio rilasciato dal magistrato competente, vengono rispediti in carcere, per acquisire un visto necessario a rendere esecutiva quella disposizione nel reparto ospedaliero in cui Stefano era detenuto, "come in un grottesco gioco dell'oca" scrive Ilaria.
Esemplari, del costume burocratico e della finalità deresponsabilizzante di molte azioni del personale coinvolto, due episodi raccontati nel libro: il tentativo di rianimazione di Stefano, inscenato assurdamente a tre ore dalla sua morte, e la professionale quanto imbarazzante affermazione di un agente della polizia penitenziaria che, nel momento del cordoglio, tiene a precisare a Ilaria che le carte sono tutte a disposizione, "se volete potete controllare, noi siamo tranquilli".
Stefano Cucchi è morto il 22 ottobre del 2009 a causa delle azioni violente e delle omissioni di cura che la sua persona ha subito durante sei giorni di privazione della libertà in nome del popolo italiano. Azioni e omissioni che costituiscono l'oggetto di un procedimento penale e delle responsabilità personali che saranno attribuite dai giudici competenti, ma che sono incastonate in questa terribile sequenza di burocratica indifferenza alla sua vita e, in fondo, alla sua morte.
Costretta, suo malgrado, a esporsi pubblicamente, Ilaria Cucchi non chiede vendetta, ma verità. Una delle pagine più belle del libro è quando racconta dispiaciuta del mancato incontro con gli indagati, ai quali avrebbe voluto chiedere per sapere, perché "erano persone che, al di là delle rispettive ed eventuali responsabilità, avevano avuto a che fare con mio fratello nei suoi ultimi giorni di vita". Chiede di sapere con la serenità d'animo di chi crede nelle istituzioni e nel sistema di giustizia. Ci crede tanto quando rimane sconvolta dal fatto che il fratello sia entrato sano in carcere e ne sia uscito morto dopo soli sei giorni, tanto quando si affida alla magistratura e alle istituzioni per sapere chi e come possano aver condotto il fratello alla morte. Tale è la sua fiducia nelle istituzioni che la sua domanda di giustizia è formulata nei termini di una prova della loro credibilità. Non discute, Ilaria Cucchi, la legittimità dell'arresto e della custodia cautelare in carcere per il fratello e per il reato di cui era accusato. Nulla però giustifica la morte di un ragazzo detenuto sotto la responsabilità di amministrazioni pubbliche.
Proprio per questo, ha ragione Ilaria Cucchi a voler distinguere il fatto dal contesto, la morte di Stefano dalle motivazioni del suo arresto. Aveva ragione quando replicava al sottosegretario Giovanardi, che dalla condizione di tossicodipendenza traeva – sguaiatamente – considerazioni sulla responsabilità di Stefano verso se stesso, così come ha ragione a dire che Stefano non è stato vittima del proibizionismo, del carcere, e così via. Stefano Cucchi è stato vittima di azioni e omissioni di singole, seppure numerose, persone. E quindi queste azioni e omissioni andranno verificate nel corso del processo, individuandone puntualmente gli autori, e distinguendone le responsabilità da quelle delle istituzioni per conto delle quali operavano che, a loro volta, solo così potranno riacquistare quella credibilità che molte volte, lungo questa storia, sembrano aver perso.
Rimane però – anzi, rimarrà, quando fatti e responsabilità personali potranno dirsi accertati – un quesito sulle ragioni di quelle azioni e omissioni. Insomma, di un delitto bisognerà pure trovare un movente: perché poliziotti, medici, infermieri, seppure senza premeditatamente volerlo, hanno concorso alla morte di Stefano Cucchi? Perché hanno accettato, condiviso e fatto proprio, fino al punto di risultarne penalmente responsabili, un simile processo di degradazione, da cui è potuta derivare la morte di un giovane uomo di trentun anni? Se quella morte è avvenuta nel punto di intersezione tra "malasanità" e "malagiustizia", cos'è che tiene insieme l'una e l'altra, questi due tradimenti delle pubbliche funzioni?
E qui si apre il discorso sulla pena e sullo status riconosciuto alla persona detenuta: il movente di quelle azioni e omissioni non sarà da ricercare nella pessima opinione pubblica della dignità della persona detenuta? Qual è il confine alla meritevolezza del castigo? La pena, anche quando è informalmente anticipata (come nel caso di Stefano Cucchi), è un processo di degradazione, di privazione, di spoliazione, che investe l'anima e il corpo del suo destinatario. È una pratica disciplinare che mette in conto la violenza, anche quando – formalmente – la vieta. Nel racconto della sorella, dagli atti processuali, emerge la figura di Yaya, un ragazzo del Gambia che sente, vede, incontra Stefano nelle celle del tribunale. Stefano gli fa vedere le ferite dei colpi subiti e Yaya, saggiamente, gli dice "che non deve più disubbidire loro". Queste sono le "regole della casa", e a queste regole bisogna sapersi adattare. Queste sono le regole per chi, in fondo, "se lo è meritato": l'arresto, la galera, e forse anche le botte. E qui entra in gioco la riduzione di status: quanto vale la vita, la salute, la dignità di una persona detenuta? Non è in carcere, in fondo, proprio per subire quel processo di degradazione che si è meritato per quello che ha fatto (o che è accusato di aver fatto)? Ecco dove si incontrano malasanità e malagiustizia, nella supina e diffusa accettazione che i detenuti sembrano proprio come noi, ma non lo sono, non meritano di esserlo.
"Che bello sarebbe stato far tornare indietro il tempo e magari cambiare il finale, così finalmente potremmo scoprire ciò che poteva essere", scrive Stefano alla sorella due anni prima di morire, congedandosi da una felice ospitalità.
Stefano Anastasia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Bianconi

1960, Roma

Giovanni Bianconi è inviato del «Corriere della Sera», per il quale segue le piú importanti vicende giudiziarie e di cronaca. Ha scritto vari libri. Per Einaudi ha pubblicato Mi dichiaro prigioniero politico. Storia delle Brigate Rosse (Stile libero, 2003) e Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro (ultima edizione «Super ET», 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore