Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell - Giulio Peruzzi - copertina
Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell - Giulio Peruzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
20,16 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,98 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Libreria Nani
18,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
20,16 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,98 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell - Giulio Peruzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esiste una relazione tra lo studio dei colori e la rotazione di una trottola? E le rotazioni di una trottola, o i vortici in un fluido possono servire per capire gli anelli di Saturno o la struttura dei costituenti ultimi della materia? E ancora, le rotazioni dei corpi hanno un qualche legame con le origini della cibernetica? Risposte affermative a tali domande si trovano in questo volume, che ripercorre la vita e l'opera di James Clerk Maxwell, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Grazie all'uso raffinato e consapevole di modelli, analogie e metafore - tema che costituisce il filo conduttore del libro - Maxwell riesce a individuare connessioni tra regioni del sapere apparentemente distanti, a partire dai legami tra la teoria dei colori e quella delle rotazioni. La lezione di Maxwell sarà un punto di riferimento per molti scienziati del XX secolo. Il libro, che contiene ampi stralci di testi maxwelliani dedicati a riflessioni filosofiche, si rivela quindi uno strumento prezioso per capire come si sono plasmate la scienza e la tecnica che innervano il mondo in cui viviamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
16 giugno 2010
224 p., ill. , Brossura
9788822002495

Voce della critica

"La specializzazione – diceva Erwin Schrödinger – non è una virtù, ma un inevitabile male". Certo, la scienza non potrebbe progredire senza la specializzazione, ma questa va corretta e integrata in due modi: inserendo i saperi settoriali nel contesto più generale della conoscenza umana e promuovendo la cooperazione tra le varie discipline scientifiche: una duplice esigenza avvertita da molti scienziati fin dalla metà dell'Ottocento, l'epoca in cui la separazione specialistica tra le scienze cominciò a imporsi. Nel 1878, un anno prima della sua morte, James Clerk Maxwell, uno dei giganti della scienza ottocentesca, prendeva spunto dall'invenzione del telefono per sottolineare l'importanza della "fertilizzazione incrociata delle scienze" (cross-fertilization of the sciences) e notava: "Qualunque cosa possa essere detta circa l'importanza di mirare alla profondità piuttosto che alla vastità nei nostri studi, e per quanto possa essere forte nell'epoca presente la domanda di persone specializzate, ci sarà sempre lavoro non solo per coloro che costruiscono scienze particolari, ma anche per coloro che dischiudono le comunicazioni tra gruppi diversi di costruttori in modo da facilitare una salutare interazione tra questi".
Le parole di Maxwell – una sorta di testamento intellettuale – sono indicative del suo stesso modo di fare scienza. Per tutta la sua breve vita (morì a quarantotto anni) il fisico scozzese si sforzò di stabilire collegamenti tra domini fenomenologici diversi e tra campi del sapere apparentemente lontani. Il suo capolavoro, la teoria elettromagnetica, è un'elegantissima costruzione che unifica l'elettrologia, il magnetismo e l'ottica mediante poche semplici equazioni che permettono di descrivere una mole impressionante di fenomeni (quasi tutti quelli che riguardano il "mondo di mezzo" in cui viviamo). Ma anche nelle ricerche per così dire "minori", Maxwell operò sistematicamente per far convergere settori della scienza distanti fra loro. Non a caso, lo strumento cognitivo che egli prediligeva e usava con grande perizia era l'analogia, intesa come "somiglianza parziale tra le leggi relative a un certo settore della scienza e quelle relative a un altro".
A questi aspetti scientifico-metodologici dell'opera di Maxwell è dedicato il saggio dello storico della scienza Giulio Peruzzi, che si sofferma su due ambiti della ricerca maxwelliana in cui l'immaginazione analogica e la dialettica tra le diverse scienze giocano un ruolo fondamentale: la teoria dei colori e la meccanica celeste. Il primo di questi soggetti si situa all'incrocio tra fisica, fisiologia, psicologia, estetica, e dà modo a Maxwell di attuare in pieno il proprio credo metodologico, combinando lavoro sperimentale e modellizzazione teorica, e spaziando dall'ottica alla percezione visiva, dalla classificazione quantitativa dei colori (basata su quelle coordinate colorimetriche che oggi usiamo abitualmente) al problema del loro mescolamento e dei recettori cromatici (è con Maxwell che si afferma definitivamente la teoria dei tre colori primari, formulata qualche decennio prima da Thomas Young). Nel campo dell'astronomia e della meccanica celeste i contributi di Maxwell riguardano la precessione terrestre (lo spostamento dell'asse di rotazione della Terra) e la costituzione degli anelli di Saturno. Su quest'ultimo tema Maxwell vince a venticinque anni il prestigioso Adams Prize, presentando un lavoro in cui dimostra che l'unica ipotesi compatibile con la stabilità degli anelli è che essi siano costituiti da un grandissimo numero di corpuscoli indipendenti; in seguito, tratterà anche i gas come sistemi di molte particelle, contribuendo alla fondazione della teoria cinetica.
Peruzzi sottolinea il ruolo svolto in tutti questi studi da un modello-metafora ricorrente, il rotatore, che prende di volta in volta la forma concreta del disco rotante, della trottola ("Un giocattolo da bambini – scrive Maxwell – che ha fornito ai matematici ampia occupazione per le loro abilità"), del vortice. Ed è proprio la nozione di vortice, che già aleggia nel lavoro sugli anelli di Saturno, a rappresentare il trait d'union tra le ricerche giovanili di Maxwell e quelle sull'elettromagnetismo, che confluiranno nel monumentale Treatise del 1873. I vortici molecolari di cui, secondo Maxwell, sono costituiti i corpi materiali e l'etere rappresentano il punto di incontro tra le linee di forza di Faraday e la struttura della materia, e permettono di accostare la teoria matematica alla modellizzazione meccanica.
La fisica classica (meccanica, ottica, teoria dei gas, termodinamica, elettromagnetismo) trova tutta intera nell'opera di Maxwell la sua più alta espressione: come mostra convincentemente Peruzzi, il comune denominatore di questo straordinario corpus di conoscenze – vero monumento del pensiero umano – è il peculiare sguardo maxwelliano sul reale, capace di coniugare l'attenzione al particolare con una visione ampia e unificante dei fenomeni naturali.
Vincenzo Barone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore