Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Voyage en Dalmatie...traduit de l'italien. Tome premier-second avec figures - Alberto Fortis - copertina
Voyage en Dalmatie...traduit de l'italien. Tome premier-second avec figures - Alberto Fortis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Voyage en Dalmatie...traduit de l'italien. Tome premier-second avec figures
Disponibilità immediata
1.000,00 €
1.000,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
1.000,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
1.000,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Voyage en Dalmatie...traduit de l'italien. Tome premier-second avec figures - Alberto Fortis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


2 volumi rilegati in un tomo in 8 (cm 12,5 x 20 circa), pp. (2) + 248; (2) + 276 con 18 tavole totali fuori testo incise all'acquaforte di cui 2 carte, 6 tavole con costumi, tavole di tipo naturalistico con paesaggi, ecc... Legatura coeva in piena pelle (lieve spellatura alla cerniera anteriore). Bell'esemplare della prima edizione francese di questa notissima opera, scritta dal naturalista veneto Alberto Fortis, racconto di viaggio in Dalmazia pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1774, poi tradotta e pubblicata anche in varie altre lingue. "Il modello della retorica del viaggio elaborata dagli scrittori umanisti va infatti accompagnato ad alcune fra le soluzioni introdotte da numerosi scrittori scienziati, a partire dal 'Viaggio in Dalmazia' di Alberto Fortis (1774). Si chiariscono le strategie compositive del libro tenendo presenti sia lo scopo che Fortis vuole perseguire col suo lavoro, sia il pubblico al quale intende rivolgersi. Da un lato il viaggio compendia due intenti complementari, uno scientifico-descrittivo, l'altro politico-economico: all'analisi dello stato delle cose bisogna far seguire l'intervento illuminato del governo, ed ecco nel testo l'alternanza di zone d'osservazione e zone propositive...I lettori evocati in modo esplicito sono innanzitutto gli studiosi naturalisti insieme ai politici e agli amministratori veneziani [tuttavia] Fortis guarda ben oltre questo ristretto pubblico come evidenziano le molteplici competenze mobilitate dall'autore cui corrisponde la varieta' tematica del libro...il suo appello e' rivolto pure ad antiquari, collezionisti, geografi, filologi. Infine, l'attenzione ricorrente con cui il locutore bada a 'non riuscire stucchevole', a 'non tediare' rivela il desiderio di raggiungere pure il pubblico non specialistico" (Brioschi, Di Girolamo, Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, 1993, p. 597).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 volumi rilegati in un tomo in 8 (cm 12,5 x 20 circa), pp. (2) + 248; (2) + 276 con 18 tavole totali fuori testo incise all'acquaforte di cui 2 carte, 6 tavole con costumi, tavoledi tipo naturalistico con paesaggi, ecc... Legatura coeva in piena pelle (lieve spellatura alla cerniera anteriore). Bell'esemplare della prima edizione francese di questa notissima opera, scritta dal naturalistaveneto Alberto Fortis, racconto di viaggio in Dalmazia pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1774, poi tradotta e pubblicata anche in varie altre lingue. "Il modello della retorica delviaggioelaborata dagli scrittori umanisti va infatti accompagnato ad alcune fra le soluzioni introdotte da numerosi scrittori scienziati, a partire dal 'Viaggioin Dalmazia' diAlberto Fortis(1774). Si chiarisconole strategie compositive del libro tenendo presenti sia lo scopo che Fortis vuole perseguire col suo lavoro, sia il pubblico al quale intende rivolgersi. Da un lato il viaggio compendia due intenti complementari, uno scientifico-descrittivo, l'altro politico-economico: all'analisi dello stato delle cose bisogna far seguirel'intervento illuminato del governo, ed ecco nel testo l'alternanza di zone d'osservazione e zone propositive...I lettori evocati in modo esplicito sono innanzitutto gli studiosi naturalisti insieme ai politici e agli amministratori veneziani [tuttavia] Fortis guarda ben oltre questo ristretto pubblico come evidenzianole molteplici competenze mobilitatedall'autore cui corrisponde la varieta' tematica del libro...il suo appello e' rivolto pure ad antiquari, collezionisti, geografi, filologi. Infine, l'attenzione ricorrente con cui illocutore bada a 'non riuscire stucchevole', a 'non tediare' rivela il desiderio di raggiungere pure il pubblico non specialistico" (Brioschi, Di Girolamo, Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, 1993, p. 597).

Immagini:

Voyage en Dalmatie...traduit de l'italien. Tome premier-second avec figures

Dettagli

1778
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812581509

Conosci l'autore

Alberto Fortis

1955, Domodossola

Alberto Fortis nasce a Domodossola nel 1955. Fin da bambino dimostra una spiccata passione per la musica: a tredici anni è batterista di una band, a sedici appare per la prima volta in TV. Dopo la maturità classica frequenta la facoltà di Medicina e il debutto discografico avviene nel 1979 con l’album “Alberto Fortis” dove viene accompagnato dalla Premiata Forneria Marconi. A questa prima uscita seguiranno diversi altri album, tra i quali ricordiamo: La grande grotta (1981), Fragole infinite (1982), West of Broadway (1985), Carta del cielo (1990), Dentro il giardino (1994), Fiori sullo schermo futuro (2005), Do l'anima (2014).Fortis ha inoltre collaborato con artisti illustri come i produttori George Martin e Carlos Alomar, la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore