I vulcani sono presenti sulla Terra fin dalla sua formazione, 4,5 miliardi di anni fa. Sono la manifestazione dell'attività all'interno del pianeta. Le rocce fuse e incandescenti che si agitano in profondità cercano di affiorare attraverso le fratture nella crosta terrestre. In tal modo si producono le eruzioni vulcaniche. Queste violente esplosioni portano all'emissione di gas, ceneri, lapilli e lava, con conseguenze a volte terrificanti. I vulcanologi studiano i vulcani anche per prevederne le eruzioni. I vulcani possono restare inattivi per secoli prima di risvegliarsi improvvisamente. Nonostante il pericolo, i fianchi dei vulcani sono spesso abitati e coltivati perché il loro terreno è particolarmente fertile. I vulcani si contano a migliaia, sia sulla terraferma sia sul fondo del mare. Si trovano normalmente al margine delle placche tettoniche. Questo spiega la loro concentrazione lungo archi e linee particolari: nel Pacifico, nelle Antille, in Giappone... Testi semplici e chiare illustrazioni racchiusi in un libro-poster pieghevole. La parte a tutta destra è fatta di figure fustellate da staccare, per giocare o da usare per le ricerche scolastiche. Età di lettura: da 9 anni )
Leggi di più
Leggi di meno
Attualmente non disponibile