Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica - copertina
La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica - copertina

Descrizione


Che cosa significa riposizionare la vulnerabilità al centro del pensiero politico, giuridico e bioetico occidentale? Quali ricadute ne derivano in termini teorico-concettuali, ad esempio in relazione ai concetti di sicurezza e di autonomia? Quali sono le conseguenze in termini di presa in carico dei soggetti vulnerabili, in particolare in ambito migratorio e nelle relazioni di cura? Attraverso un'indagine interdisciplinare, articolata in una parte teorico-dottrinale e in una empirica, il volume prende in esame i concetti, le norme e le pratiche interessate dal potenziale trasformativo della vulnerabilità, nonché i rischi e i limiti connessi all'impiego di tale prospettiva, con lo scopo di favorire lo sviluppo di percorsi di ricerca tesi a definire il portato della vulnerabilità come metodo, tanto in senso critico e decostruttivo, quanto in senso normativo e propositivo.

Dettagli

2020
28 maggio 2020
Libro universitario
172 p., Brossura
9788829000050
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione di Annalisa Furia e Silvia Zullo
Parte prima
Percorsi di ricerca teorica
1. La libertà dopo la liberazione? Per un’analisi critica del rapporto tra vulnerabilità e sicurezza di Annalisa Furia
Alle origini: protego ergo obligo/Ordine liberale e sicurezza sociale /(In)sicurezza neoliberale/Securitizzazione e vulnerabilità come resistenza/Riferimenti bibliografici
2. Definire e comprendere la vulnerabilità sul piano normativo: dalla teoria al metodo critico? di Silvia Zullo
Considerazioni critiche sulla teorizzazione della vulnerabilità/Quali possibili contorni in senso normativo?/La dialettica tra approcci universali e approcci relazionali/Le tesi di Fineman e la riflessione bioetica/La vulnerabilità come metodo critico/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
Percorsi di ricerca empirica
3. Vulnerabilità strutturali e potenzialità di tutela per le persone richiedenti protezione internazionale di Stefania Spada
La vulnerabilità categorizzata/Risemantizzare la vulnerabilità, ovvero andare oltre le categorie/La vulnerabilità: tra criticità strutturali e potenzialità di tutela/Riferimenti bibliografici
4. Vulnerabilità in contesto: per una sua ridefinizione nelle pratiche della salute di Ludovica De Panfilis
Metodologia/Risultati/Discussione e conclusioni/Riferimenti bibliografici
Parte terza
Considerazioni conclusive
5. Sulla vulnerabilità come metodo di Annalisa Furia e Silvia Zullo
Vulnerabilità tra critica e proposta/Universalità e relazionalità: due dimensioni fondative e problematiche /Assonanze e dissonanze, limiti e potenzialità/La vulnerabilità come metodo, ovvero lo “stare nella relazione”/La vulnerabilità come metodo in senso propositivo-costruttivo/Riferimenti bibliografici Postfazione. Vulnerabilità fra teoria politica e testi normativi: un linguaggio nuovo per dire cose vecchie o un nuovo strumento teorico? di Emilio Santoro
Indice dei nomi
Le autrici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore