Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni - copertina
Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vulnerabilità di fronte alle istituzioni e vulnerabilità delle istituzioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La crescente attenzione verso il termine vulnerabilità nasce dalla percezione di una maggiore vulnerabilità diffusa a vari livelli: diritti umani, ambiente, economia, finanza, società e politica. Per una sua completa comprensione si impone il ricorso a prospettive pluridisciplinari. Lo studio della vulnerabilità offre, così, implicazioni di teoria politica, di etica pubblica, di sociologia delle disuguaglianze, di teoria economica, nonché utili suggerimenti per la teoria dei diritti fondamentali. Si tratta di uno di quei concetti indeterminati la cui estensione ed ampiezza di significato ne rendono estremamente difficile la definizione. Al contempo, la varietà degli usi linguistici, in relazione ai differenti contesti nei quali risulta centrale, è indizio della sua rinnovata rilevanza teorica e della sua innegabile ricchezza semantica (Giolo e Pastore, pag. 11, 2018; Talamo, pag. 219, 2018). Raccogliendo la sfida lanciata alcuni decenni fa, la teoria del diritto italiana si è rivelata particolarmente feconda nella letteratura sul ruolo della vulnerabilità nel ridisegnare il modo di intendere il soggetto giuridico nelle società contemporanee. Oggi, la nozione di vulnerabilità, nel discorso politico e giuridico, è utilizzata con riferimento a interventi di prevenzione, sostegno e tutela rivolti a individui e gruppi, suscettibili di offese, danni, discriminazioni, disparità ingiustificate di trattamento (Pastore, 2018). La giurisprudenza ne fa uso abbondante, mentre le policies nazionali e sovra-nazionali sono spesso presentate come una risposta alla peculiare vulnerabilità di certi gruppi. Ma le analisi non sono semplice dominio di giuristi, di filosofi e di politologi. Gli economisti, ad esempio, fanno largo uso del concetto di vulnerabilità (...)» (dalla premessa)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
2 dicembre 2019
Libro universitario
XXVI-195 p., Brossura
9788892131583
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore