L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Pontiggia, Elena. , Valentini, Walter. Walter Valentini : È una notte stellata. Milano Skira, 2008., Skira, 2008. 9145 360 Titolo Walter Valentini : È una notte stellata : ecco il progetto / a cura di Elena Pontiggia Pubblicazione Milano : Skira, [2008] Descrizione fisica 230 p. : ill. ; 28 cm Note generali Catalogo della Mostra tenutasi ad Ancona nel 2008. brossura con alette Ottimo
L'opera di Valentini è stata sempre attratta dalla ricerca di un ritmo musicale che pervade tutte le cose. Ogni sua composizione è una ricerca di equilibrio e di armonia. Al tempo stesso, però, testimonia che quel ritmo e quell'armonia incontrano, nel loro concreto incarnarsi (e nel concreto svolgersi della vita), un ineluttabile ostacolo. è un ostacolo invisibile, che però invade l'opera, sconvolge il disegno, blocca l'esatto movimento delle linee, scompiglia i progetti dell'architetto, sgretola le costruzioni, contraddice i desideri dell'utopia.La geometria ha i suoi limiti. E se l'astrattismo dei primi decenni del secolo esprimeva la speranza di costruire un mondo nuovo, un ordine nuovo, l'astrattismo di fine secolo, di cui Valentini è uno degli interpreti più persuasivi, esprime la crisi di quella speranza.Valentini, allora, testimonia con la sua opera non che il sogno della ragione genera mostri, come voleva Goya, ma che il sogno della ragione non arriva a realizzarsi compiutamente. E che i suoi percorsi sono sentieri interrotti.Heidegger però sosteneva che proprio quando il sentiero si interrompe si è nel cuore del bosco e, metaforicamente, alle soglie del mistero. E forse la pittura di Valentini insegna anche questo: rivela e ci rivela quell'enigmatico cuore della verità a cui si arriva quando il sentiero si interrompe. Là dove non ci sono più risposte, ma solo domande. Là dove c'è solo silenzio e stupore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore