Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Wang Shu e la nuova architettura cinese

Recensioni: 2/5
Wang Shu è il primo architetto cinese che riceve il prestigioso premio Pritzker grazie all'originalità delle sue opere. Il libro descrive con cura l'intera sua opera dal 1990 all'inizio del 2014 e la inserisce nel contesto dell'avanguardia degli architetti regionalisti cinesi. Il testo evidenzia le profonde radici culturali di Wang Shu nei valori visivi della pittura Song e dei giardini di Suzhou, ma anche le contaminazioni stilistiche assimilate dai maestri del modernismo e da alcuni dei più recenti architetti occidentali. La personalità di Wang Shu è intrigante poiché, oltre a un'estetica innovativa, egli promuove un'architettura sostenibile a misura d'uomo e cerca delle alternative urbanistiche alla metropoli di soli grattacieli. Nei lavori di Wang Shu e di sua moglie Lu Wenyu viene data nuova vita al passato. Essi pongono al centro della loro ricerca la questione della corretta relazione tra passato e presente, tema attuale non solo in Cina ma in tutti i paesi in rapida trasformazione. Flavio Levi ha scritto numerosi saggi e articoli. Dal 2000 si dedica alla storia e all'analisi dell'architettura moderna occidentale del XIX e del XX secolo e di quella antica orientale.)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore