Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza - Pierre Hassner,Justin Vaïsse - copertina
Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza - Pierre Hassner,Justin Vaïsse - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza - Pierre Hassner,Justin Vaïsse - copertina

Descrizione


Come nasce la politica estera americana, chi la determina, qual è il ruolo del presidente e quali i correttivi del sistema? Questo studio getta luce sulla complessa macchina di persone, istituzioni, centri di ricerca e riviste che sta alla spalle del processo decisionale americano, dove l'interscambio tra scuole di pensiero e azione politica è assai intenso. In un arco temporale che va dalla guerra fredda a oggi, sono analizzate le principali scelte operate dalle varie amministrazioni, individuando le linee di continuità e di discontinuità nella politica estera statunitense in relazione a pace e guerra, armamenti, interventi umanitari, missione universale, strategia delle alleanze e rapporti con l'Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
21 ottobre 2004
234 p., Brossura
9788815097934

Voce della critica

Il volume è un compendio dei principali orientamenti statunitensi in politica estera. Presenta infatti, avvalendosi anche di brani antologici, i paradigmi più efficaci per comprendere i rapporti degli Stati Uniti con il mondo, a partire dall'opposizione tra "realisti" e "wilsoniani", che si interseca con quella tra "unilateralisti" e "multilateralisti". La tradizione realista (Theodore Roosevelt, Henry Kissinger, George Bush senior) si basa sull'idea dell'anarchia del sistema internazionale, e dunque sulla necessità di puntare all'incremento della potenza nazionale e all'equilibrio nello scenario mondiale, attraverso una politica di alleanze. Il wilsonismo assegna invece agli Stati Uniti l'alto compito di diffondere ovunque, anche ricorrendo alla forza, i principi di libertà e democrazia. Realisti sono stati molto spesso i repubblicani e wilsoniani i democratici, che si sono distinti per una maggiore fiducia nel diritto e nelle organizzazioni internazionali. Al wilsonismo liberal, tuttavia, i neoconservatori, a partire dall'era Reagan, ne hanno sostituito uno nuovo, unilateralista: essi rivendicano dunque l'eredità dell'idealismo democratico di Wilson, privandolo però delle istanze internazionaliste. Si è prodotta pertanto una frattura, all'interno dei repubblicani, tra i vecchi realisti e una destra più "ideologica". La seconda componente ebbe la sua prima netta affermazione nella convention di Detroit del 1980, nella quale Ford e Kissinger persero la guida del partito. I fautori della Realpolitik tornarono poi a prevalere al tempo di Bush padre, mentre persero rapidamente terreno con Bush jr., soprattutto dopo l'11 settembre 2001. Quella divisione continua a essere decisiva per la politica estera statunitense, e dunque per il destino del mondo.

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore