L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ll regista di Stake Land, scrive e dirige questo We are what we are. Jim Mickle gioca con l'atmosfera piovosa e cupa, creando un american-gothic che si muove abbracciato ad una inquietudine palpabile. Lontano da una politica commerciale, dalla trappola di un'ormai abusato dark-style da commedia nera, la pellicola si inoltra su sentieri impervi e rischiosi, andando a toccare un tipo di religiosità che ancora oggi, dentro e fuori gli Usa, spopola principalmente, ma non solo, nei luoghi più isolati. Parlare di fanatismo religioso è come camminare sui carboni ardenti, in un mondo dove esistono kamikaze e creazionisti. Ma la regia sta ben attenta a costruire la narrazione non sullo stato di fanatismo, bensì su ciò che questo può causare. Siamo lontani dai cannibal-movie. Nella sua cupezza e nel suo incedere lento e cadenzato "We Are" si dimostra sobrio ma intelligentemente in grado di risvegliare domande esistenziali sulla famiglia, l'amore, la dedizione, sulla libertà di scelta che ogni essere umano deve possedere. Se ad una prima occhiata questo può facilmente essere letto come l'eterno e banale scontro tra laicità e religione, la sostanza è ben superiore e il punto d'arrivo è la libertà stessa. Jim Mickle è riuscito ad elevare un indie ad un livello superiore, complice anche un ottimo cast; le due giovani attrici che interpretano le ragazze Parker sono una bella sorpresa. Coinvolte, delicate, spaventate, ma anche consapevoli e forti; le loro interpretazioni trasmettono ogni emozione, viaggiando su quel filo teso che è la realtà della famiglia. Sempre sul limite pericoloso, per molti probabilmente attraversato in negativo, che divide la noia dall'interesse, "We Are" non è un film per tutti: incede lento e inquieto, con parole sussurrate e senza quasi mai cadere nello splatter, una trappola che qui avrebbe forse banalizzato, seppur magari fatto apprezzare da un pubblico più vasto. Un remake solo "idealmente" poiché la base di partenza è la stessa. Molto bello!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore