Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego. Con espansione online - Patrizio Di Nicola,Alessandra Fasano,Piera Rella - copertina
Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego. Con espansione online - Patrizio Di Nicola,Alessandra Fasano,Piera Rella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego. Con espansione online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego. Con espansione online - Patrizio Di Nicola,Alessandra Fasano,Piera Rella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.
Da oltre un ventennio, l'Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro spingendo ad investire sulle politiche attive e sui servizi per l'impiego. Aumentare l'occupabilità delle persone è anche una risposta alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, che rende sempre più difficile per gli Stati assicurare politiche di sostegno. In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte intraprese dai servizi per l'impiego in Italia per rispondere alle nuove sfide emergenti? Quali sono le criticità e le opportunità dei Centri per l'impiego pubblici ai quali si affiancano sempre più le Agenzie per il lavoro private e i servizi di Orientamento e Placement delle Università? Quanto pesa il contesto territoriale? La ricerca presentata in questo volume ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all'altro e individuando i punti critici su cui è necessario intervenire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 giugno 2018
1 voll., 162 p.
9788891768100
Chiudi

Indice

Enrico Pugliese, Prefazione

Piera Rella, Introduzione

Roberto Cavarra, Piera Rella, Lo stato dell'arte del mercato del lavoro in Europa e in Italia
Introduzione - Le conseguenze del post fordismo sul mercato del lavoro - Trent'anni di riforme del mercato del lavoro italiano - Gli effetti delle riforme sull'occupazione - Conclusioni

Francesca Bergamante, Manuel Marocco, Le politiche attive del lavoro dall'Europa all'Italia: ora o mai più
Le Active Labour Market Policy: una scelta di campo europea - L'eredità istituzionale della "Garanzia Giovani" nel Jobs Act - L'investimento in politiche attive nei principali paesi europei - I canali di intermediazione, il ruolo dell'informalità - Conclusioni

Alessandra Fasano, Le politiche del lavoro e i servizi per l'impiego in Italia
Introduzione: cambiamenti del lavoro e delle politiche annesse - Il doppio approccio delle politiche per il lavoro - L'incontro tra domanda e offerta di lavoro - I soggetti del job-matching

Alessandra Fasano, La strategia regionale per il lavoro in Puglia
Introduzione: il welfare del lavoro pugliese - Dalla strategia europea a quella regionale - La regolazione pubblica regionale sul lavoro - Gli interventi regionali per l'occupazione - Gli strumenti di analisi e di diffusione delle informazioni sul mercato del lavoro - Il job-matching e il ruolo dei Centri per l'impiego

Ludovica Rossotti, I Servizi per l'impiego si raccontano: una ricerca sul campo
Introduzione - Campionamento - Metodologia - Costruzione dello strumento d'indagine

Ludovica Rossotti, Le politiche attive per il lavoro. Tra pubblico e privato, tra aspettative e realtà
Introduzione - Le differenze tra i Centri per l'impiego e le Agenzie per il lavoro - "L'abito fa il monaco?". Vissuti del lavoro e dinamiche di immobilismo territoriale - Dinamiche relazionali e collocazione professionale

Ludovica Rossotti, L'Università: il ponte tra la formazione e il lavoro
Introduzione - La transizione formazione-lavoro: le difficoltà del mercato del lavoro italiano - Un servizio rivolto ai laureati - Come funzionano i servizi di orientamento e placement rivolti a studenti e laureati - Conclusioni

Piera Rella, Gli enti di formazione
Formazione professionale e servizi per l'impiego - Le differenze tra Enti di Formazione in base agli standard di qualità di Italia Lavoro - Conclusioni

Patrizio di Nicola, La comunicazione online dei Servizi per l'impiego
Premessa - Un'indagine sulla comunicazione in Rete dei Servizi per l'impiego - La comunicazione in Rete di due Apl nazionali - Conclusioni: la comunicazione del lavoro tra luci e ombre

Ludovica Rossotti, Conclusioni generali: un'integrazione possibile?

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore