Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

What People Do with Images: Aesthetics, Politics and the Production of Iranian Visual Culture in Transnational Circuits - cover
What People Do with Images: Aesthetics, Politics and the Production of Iranian Visual Culture in Transnational Circuits - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
What People Do with Images: Aesthetics, Politics and the Production of Iranian Visual Culture in Transnational Circuits
Disponibilità in 2 settimane
113,30 €
113,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
113,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
113,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
What People Do with Images: Aesthetics, Politics and the Production of Iranian Visual Culture in Transnational Circuits - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rejecting broad-brush definitions of post-revolutionary art, What People Do with Images provides a nuanced account of artistic practice in Iran and its diaspora during the first part of the twenty-first century. Careful attention is paid to the effects of shifts in internal Iranian politics; the influence of US elections, travel bans and sanctions; and global media sensationalism and Islamophobia. Drawing widely on critical theory from both cultural studies and anthropology, Mazyar Lotfalian details an ecosystem for artistic production, covering a range of media, from performance to installations and video art to films. Museum curators, it is suggested, have mistakenly struggled to fit these works into their traditional-modern-contemporary schema, and political commentators have mistakenly struggled to position them as resistance, opposition or counterculture to Islam or the Islamic Republic. Instead, the author argues that creative artworks neutralize such dichotomies, working around them, and playing a sophisticated game of testing and slowly shifting the boundaries of what is acceptable. They do so in part by neutralizing the boundaries of what is inside and outside the nation-state, travelling across the transnational circuits in which the domestic and diasporic arenas reshape each other. While this book offers the valuable opportunity to gain an understanding of the Iranian art scene, it also has a wider significance in asking more generally how identity politics is mediated by creative acts and images within transnational socio-political spheres.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Hardback
192 p.
Testo in English
234 x 156 mm
555 gr.
9781912385423
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore