Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Whistleblowing - copertina
Whistleblowing - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Whistleblowing
Disponibilità immediata
69,35 €
-5% 73,00 €
69,35 € 73,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 73,00 € 69,35 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione Gratis
69,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 73,00 € 69,35 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione Gratis
69,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Whistleblowing - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, curato da R. Cantone, N. Parisi e D. Tambasco, e arricchito dal contributo di numerosi esperti del settore - a distanza di quasi due anni dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 24/2023 che ha dato attuazione nell'ordinamento italiano alla direttiva (UE) 2019/1937 - si propone di “mappare” il whistleblowing, grazie ad un'analisi sistematica e multidisciplinare, offrendo uno strumento di approfondimento teorico-pratico. L'opera si articola in quattro parti, affrontando in modo esaustivo gli aspetti normativi, operativi e sanzionatori della materia. La Parte I esamina l'ambito di applicazione del decreto sotto il profilo oggettivo distinguendo il settore pubblico e quello privato, e poi approndendo le categorie di soggetti tutelati, tra cui dipendenti, liberi professionisti, fornitori e altre figure coinvolte nel processo di segnalazione. La Parte II analizza: i diversi canali di segnalazione, interni ed esterni, la divulgazione pubblica e la denuncia alle autorità competenti; il ruolo dell'ANAC, organismo chiave nella gestione delle segnalazioni esterne e nella tutela della riservatezza del segnalante. La Parte III  si concentra sulla governance e sugli obblighi di compliance per enti pubblici e privati, approfondendo: il funzionamento dei canali di segnalazione, il ruolo degli organi di controllo, la cooperazione tra autorità amministrative e giudiziarie. Infine, la Parte IV esplora lo statuto di protezione del segnalante, in particolare: * il divieto di ritorsioni, le limitazioni di responsabilità, il regime sanzionatorio per le condotte illecite volte a ostacolare le segnalazioni. L'analisi offre un approccio critico tra le strettoie del testo normativo non sempre chiaro e lineare, con un puntuale raffronto con la direttiva 2019/1937. La trattazione delinea nuovi orizzonti interpretativi, evidenziando le possibili difficoltà applicative e prefigurando possibili soluzioni o prospettive di modifica normativa. In tale ottica, si approfondisce il dettato delle Linee guida ANAC, tra cui si pongono in evidenza in particolare, le recentissime sui canali interni di segnalazione e quelle in materia di protezione del whistleblower. L'analisi offre un confronto costante con gli approdi della giurisprudenza sovranazionale (internazionale ed europea) e nazionale, evidenziando i profili controversi e le questioni applicative. L'opera si propone come una “bussola” volta ad orientare in modo chiaro ed esauriente tutti gli attori coinvolti nel sistema, che si confrontano con le nuove sfide della regolamentazione sul whistleblowing in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
5 maggio 2025
LXVII-650 p., Brossura
9788828866381
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore