Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Who One Is: Book 1:  Meontology of the "I":  A Transcendental Phenomenology - J.G. Hart - cover
Who One Is: Book 1:  Meontology of the "I":  A Transcendental Phenomenology - J.G. Hart - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Who One Is: Book 1: Meontology of the "I": A Transcendental Phenomenology
Disponibilità in 2 settimane
267,90 €
267,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
267,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
267,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Who One Is: Book 1:  Meontology of the "I":  A Transcendental Phenomenology - J.G. Hart - cover

Descrizione


Both volumes of this work have as their central concern to sort out who one is from what one is. In this Book 1, the focus is on transcendental-phenomenological ontology. When we refer to ourselves we refer both non-ascriptively in regard to non-propertied as well as ascriptively in regard to propertied aspects of ourselves. The latter is the richness of our personal being; the former is the essentially elusive central concern of this Book 1: I can be aware of myself and refer to myself without it being necessary to think of any third-personal characteristic; indeed one may be aware of oneself without having to be aware of anything except oneself. This consideration opens the door to basic issues in phenomenological ontology, such as identity, individuation, and substance. In our knowledge and love of Others we find symmetry with the first-person self-knowledge, both in its non-ascriptive forms as well as in its property-ascribing forms. Love properly has for its referent the Other as present through but beyond her properties. Transcendental-phenomenological reflections move us to consider paradoxes of the “transcendental person”. For example, we contend with the unpresentability in the transcendental first-person of our beginning or ending and the undeniable evidence for the beginning and ending of persons in our third-person experience. The basic distinction between oneself as non-sortal and as a person pervaded by properties serves as a hinge for reflecting on “the afterlife”. This transcendental-phenomenological ontology of necessity deals with some themes of the philosophy of religion.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Phaenomenologica
2009
Hardback
566 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781402087974
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore