Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Why Democracies Fight Dictators
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,74 €
-5% 24,99 €
23,74 € 24,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,99 € 23,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,99 € 23,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Over the course of the last century, there has been an outsized incidence of conflict between democracies and personalist regimes--political systems where a single individual has undisputed executive power and prominence. In most cases, it has been the democratic side that has chosen to employ military force. Why Democracies Fight Dictators takes up the question of why liberal democracies are so inclined to engage in conflict with personalist dictators. Building on research in political science, history, sociology, and psychology and marshalling evidence from statistical analysis of conflict, multi-archival research of American and British perceptions during the Suez Crisis and Gulf War, and non-democracies' understanding of the threat from Saddam Hussein's invasion of Kuwait, Madison V. Schramm offers a novel and nuanced explanation for patterns in escalation and hostility between liberal democracies and personalist regimes. When conflicts of interest arise between the two types of states, Schramm argues, cognitive biases and social narratives predispose leaders in liberal democracies to perceive personalist dictators as particularly threatening and to respond with anger--an emotional response that elicits more risk acceptance and aggressive behavior. She also locates this tendency in the escalatory dynamics that precede open military conflict: coercion, covert action, and crisis bargaining. At all of these stages, the tendency toward anger and risk acceptance contributes to explosive outcomes between democratic and personalist regimes.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
280 p.
Testo in English
232 x 161 mm
358 gr.
9780197807453
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore