Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Why Modern Music Sounds So Terrible
Disponibile su APP ed eReader Kobo
3,58 €
3,58 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Why Modern Music Sounds So Terrible
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Why Modern Music Sounds So Terrible
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


The way we experience music has changed dramatically over the past century. From the rich, warm tones of analog recordings to the compressed and often lifeless sound of digital streaming, audio quality has taken a significant hit. While technology has made music more accessible than ever, it has also introduced trade-offs that have diminished the overall listening experience. Many listeners may not even realize how much sound quality has suffered, as modern production techniques prioritize loudness and convenience over depth and detail. One of the most significant shifts in music recording came with the transition from analog to digital. Vinyl records and magnetic tape once captured the full range of a performance, preserving the natural dynamics and imperfections that made music feel alive. However, as CDs, MP3s, and streaming services took over, music was compressed to fit digital formats, stripping away much of its warmth and depth. While digital audio offers clarity and convenience, it often sacrifices the organic richness that older formats provided. This shift set the stage for an industry-wide decline in sound quality, where efficiency and portability took precedence over artistic integrity. Another major factor in this decline is the so-called "loudness war." Over the past few decades, record labels and producers have increasingly pushed for louder music to grab listeners’ attention, especially in an era of short attention spans and endless competition. This practice involves compressing audio to its maximum volume, reducing the natural highs and lows that give music its emotional impact. The result is a flattened, fatiguing sound that lacks the depth and nuance found in older recordings. While louder tracks may stand out on first listen, they quickly become tiring and fail to leave a lasting impression.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

01:50:30
2025
Testo in en
9798318187094
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore