Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Wild Enlightenment: The Borders of Human Identity in the Eighteenth Century - Richard Nash - cover
Wild Enlightenment: The Borders of Human Identity in the Eighteenth Century - Richard Nash - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Wild Enlightenment: The Borders of Human Identity in the Eighteenth Century
Disponibilità in 2 settimane
49,00 €
49,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wild Enlightenment: The Borders of Human Identity in the Eighteenth Century - Richard Nash - cover

Descrizione


Wild Enlightenment charts the travels of the figure of the wild man, in each of his guises, through the invented domain of the bourgeois public sphere. We follow him through the discursive networks of novels, broadsheets, pamphlets, and advertisements and through their material locations at fair booths, the Royal Society, Court, and Parliament. He leads us on in various disguises: as Tyson's Orang-Outang, Swift's Yahoos, and Defoe's Robinson Crusoe. Yet Richard Nash is not primarily telling a story of the English gentleman abroad in the realm of the wild man; instead Nash explores the wild man abroad in the realm of the English gentleman. His is the tale of the wild man as complex alter ego to the idealized abstraction of ""the citizen of the Enlightenment."" Nash eloquently argues that following the movements of the wild man through the public sphere helps illuminate the process by which an abstract figure comes to constitute human nature. He contends that expressions such as wild man and noble savage operated as much more than metaphors: if anything, the trajectory was not one of a metaphor being taken literally but rather of the extant terminology's actually shaping preconceptions by which real beings were observed and recognized by Europeans. Throughout his account, Nash insists on attending to the traffic between literary accounts and real material beings. Shifting perspective from the thematic approach of intellectual history to a more eclectic cultural criticism, Nash introduces a refreshing means to understanding both the figures of the wild man and the citizen of the Enlightenment in the eighteenth century.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Paperback / softback
232 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780813938820
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore