Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica - Cecilia Rofena - copertina
Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica - Cecilia Rofena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica
Attualmente non disponibile
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica - Cecilia Rofena - copertina

Descrizione


«Si deve cominciare dall’errore e tradurlo nella verità. Si deve scoprire la fonte dell’errore, altrimenti è inutile ascoltare la verità. Essa non può penetrare quando qualcos’altro occupa il suo posto. Per convincere qualcuno della verità, non è suffi ciente constatare la verità, ma si deve trovare la via dall’errore alla verità». Wittgenstein inizia le note al Ramo d’oro di Frazer con un richiamo all’errore e alla forma della sua correzione. Il concetto di errore è al centro di questo studio, il cui filo rosso è la dimensione etica ed estetica della svolta grammaticale di Wittgenstein, interpretata a partire dall’importanza di un paradigma “antropologico” che getta nuova luce su passaggi filosofi ci ancora poco studiati. Attraverso un’archeologia di scavo nel terreno degli scritti degli anni Trenta, si individuano e ricostruiscono le caratteristiche di un metodo comparativo, defi nito “principio del confronto”, che si rivela una leva metodologica decisiva nella ricerca filosofica di Wittgenstein. Come il bilanciere in un orologio, l’incontro con Frazer segna il ritmo di un’indagine morfologica che recupera l’importanza del confronto con la storia, l’antropologia e l’estetica. La dimensione terapeutica del metodo è, nell’ipotesi del libro, un rinnovamento dell’etica che incorpora il valore cognitivo dell’estetica in una nuova forma di “etica morfologica”.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 gennaio 2013
Libro universitario
204 p.
9788857507965
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore