Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Workaholism e smartaholism. Impatto psico-fisico, strumenti di prevenzione e strategie di intervento nelle dipendenze da lavoro onlife e online - Masia - copertina
Workaholism e smartaholism. Impatto psico-fisico, strumenti di prevenzione e strategie di intervento nelle dipendenze da lavoro onlife e online - Masia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Workaholism e smartaholism. Impatto psico-fisico, strumenti di prevenzione e strategie di intervento nelle dipendenze da lavoro onlife e online
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Workaholism e smartaholism. Impatto psico-fisico, strumenti di prevenzione e strategie di intervento nelle dipendenze da lavoro onlife e online - Masia - copertina

Descrizione


Una delle forme più attuali e rischiose di dipendenza che non comporta l'ingestione di sostanze chimiche è il workaholism, noto come una delle "dipendenze comportamentali" o nuove dipendenze che coinvolgono comportamenti o attività legali. Il termine workaholism è stato coniato da Oates, che lo ha definito come "un'incontrollabile compulsione o necessità di lavorare incessantemente". Troppo lavoro fa sì che la persona si concentri solo sul proprio lavoro, trascurando i propri affetti e non riuscendo a tracciare una linea netta tra lavoro e vita personale. Da ciò possiamo intuire alcune somiglianze con altre dipendenze: ossessione, compulsività e impulsività. Si osserva anche nel fatto che il comportamento maniaco del lavoro danneggia altri ambiti della vita, dalla famiglia al sentimentalismo alle proprie passioni e interessi. Anche la negazione del problema, la perdita di controllo, le crisi di astinenza, in questo caso quando non si lavora, sono punti comuni. Nonostante le ovvie conseguenze negative del maniaco del lavoro, questo fenomeno non riceve la giusta attenzione come altre forme di dipendenza comportamentale dei giorni nostri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 novembre 2025
138 p., Brossura
9791224038917
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore