Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Works For Viola - CD Audio di Benjamin Britten,Frank Bridge
Works For Viola - CD Audio di Benjamin Britten,Frank Bridge - 2
Works For Viola - CD Audio di Benjamin Britten,Frank Bridge
Works For Viola - CD Audio di Benjamin Britten,Frank Bridge - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Works For Viola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,01 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,01 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Works For Viola - CD Audio di Benjamin Britten,Frank Bridge
Works For Viola - CD Audio di Benjamin Britten,Frank Bridge - 2

Descrizione


Hélène Clément, violista del Doric String Quartet, è l'attuale detentrice della viola precedentemente posseduta sia da Frank Bridge che da Benjamin Britten. La sua ambizione, che si è rapidamente formata una volta che ha suonato questo strumento per la prima volta, è stata quella di creare una testimonianza per entrambi i compositori e per lo strumento che li unisce. Questa registrazione, in cui Hélène è affiancata dal pianista Alasdair Beatson e Dame Sarah Connolly, è la realizzazione di tale ambizione. Hélène scrive: "Frank Bridge possedeva e suonava la bellissima viola realizzata da Francesco Giussani, in Italia, nel 1843. Benjamin Britten era l'allievo più amato di Frank Bridge, e Bridge gli regalò la viola come dono d'addio quando Britten dovette imbarcarsi su una nave per gli Stati Uniti allo scoppio della seconda guerra mondiale. I compositori non si sarebbero mai più visti. Registrare il repertorio viola di entrambi i compositori, producendo proprio il suono che avrebbero avuto nelle loro orecchie, il suono che ha ispirato il loro amore per lo strumento e il suo linguaggio speciale, è diventata una priorità per me."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
9 settembre 2022
0095115224724

Conosci l'autore

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Frank Bridge

1879, Brighton

Compositore, direttore d'orchestra e violinista inglese. Dapprima membro di complessi da camera, fra cui il quartetto Joachim, si dedicò poi alla direzione a capo dell'orchestra del Covent Garden, della Philharmonic e della London Symphony Orchestra. Fu maestro di B. Britten. La fase più originale della sua produzione iniziò negli anni Venti (Sonata per pianoforte 1921-24) allorché B., superando l'iniziale influenza di Brahms e Ch. Stanford, approdò a una più personale ricerca armonica, che lo condusse a un cauto avvicinamento a Berg. Compose l'opera per bambini The Christmas Rose (1919-29), diversi brani sinfonici, un centinaio di liriche e varia musica strumentale da camera (quartetti, sonate ecc.) in cui diede il meglio di sé.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro ben moderato
Play Pausa
2 II. Adagio ma non troppo
Play Pausa
3 There Is a Willow Grows aslant a Brook, H 173
Play Pausa
4 I. Far, far from each other
Play Pausa
5 II. Where is it that our soul doth go?
Play Pausa
6 III. Music, when soft voices die
Play Pausa
7 Elegy
Play Pausa
8 Lachrymae: Reflections on a Song of Dowland, Op.48
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore