Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Writing and Immanence: Concept Making and the Reorientation of Thought in Pedagogy and Inquiry - Ken Gale - cover
Writing and Immanence: Concept Making and the Reorientation of Thought in Pedagogy and Inquiry - Ken Gale - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Writing and Immanence: Concept Making and the Reorientation of Thought in Pedagogy and Inquiry
Disponibilità in 2 settimane
72,10 €
72,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
72,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
72,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Writing and Immanence: Concept Making and the Reorientation of Thought in Pedagogy and Inquiry - Ken Gale - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Writing and Immanence is a book that is attentive to the unabatingly potent, sometimes agonistic, forces at play in the continuing unfoldings of crises of representation. As immanent doing, the writing in the book writes to destabilise the orthodoxies, conventions and unquestioned givens of writing in the academy and, in so doing, is troubled by the ontogenetic uncertainties of its own writing coming into being. In the always active processualism of presencing, the fragility of word and concept creation animates, what Meillassoux has described as ‘the absolute necessity of the contingency of everything’. In working to avoid the formational and structural linearities of a series of numbered consecutive chapters, the book is constructed in and around the movements of the always actualising capaciousness of Acts. In offering engagements with education research and pedagogy and always sensitive to the dynamics of multiplicity, each Act emanates from and feeds into other en(Act)ments in the unfolding emergence of the book. Hence, in agencement, the book offers multiple points of entry and departure. Deleuze has said that a creator is ‘someone who creates their own impossibilities, and thereby creates possibilities…it’s by banging your head on the wall that you find a way through.’ Therefore, the writing of this book writes to the writing, pedagogic and qualitative research practices of those in education and the humanities who are writing to the creation of such impossibilities.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

International Congress of Qualitative Inquiry ICQI Foundations and Futures in Qualitative Inquiry
2022
Paperback / softback
202 p.
Testo in English
234 x 156 mm
660 gr.
9780367723217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore