Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Writings on Physics and Philosophy - Wolfgang Pauli - cover
Writings on Physics and Philosophy - Wolfgang Pauli - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Writings on Physics and Philosophy
Disponibilità in 2 settimane
68,40 €
68,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Writings on Physics and Philosophy - Wolfgang Pauli - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Like Bohr, Einstein and Heisenberg, Wolfgang Pauli was not only a Nobel laureate and one of the creators of modern physics, but also an eminent philosopher of modern science. This is the first book in English to include all his famous articles on physics and epistemology. They were actually translated during Pauli's lifetime by R. Schlapp and are now edited and annotated by Pauli's former assistant Ch. Enz. Pauli writes about the philosophical significance of complementarity, about space,time and causality, symmetry and the exclusion principle, but also about therole of the unconscious in modern science. His famous article on Kepler is included as well as many historical essays on Bohr, Ehrenfest,and Einstein as well as on the influence of the unconscious on scientific theories. The book addresses not only physicists, philosophers and historians of science, but also the general public.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback / softback
290 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783642081637

Conosci l'autore

Wolfgang Pauli

Wolfgang Pauli (Vienna 1900 - Zurigo 1958) studiò Fisica teorica a Monaco sotto la guida di Arnold Sommerfeld. Dopo la laurea nel 1921, stesso anno in cui pubblicò la sua famosa esposizione della Teoria della relatività, lavorò con Niels Bohr prima a Göttingen e poi a Copenaghen. Nel 1926 divenne professore di Fisica teorica ad Amburgo, dove elaborò il «principio di esclusione» per il quale gli venne assegnato nel 1945 il premio Nobel per la fisica. Presso Bollati Boringhieri sono usciti Teoria della relatività (2008) e Fisica e conoscenza. Raccolta di scritti (2016)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore