Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Y a-t-il un mal latin?
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1 gennaio 1979
17 p.
9788821807589

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 5/5

STRAORDINARIO! Alain Peyrefitte, purtroppo sconosciuto in Italia, è fra i miei autori preferiti; ne raccomanderei almeno due capolavori della letteratura liberale: LA SOCIETE DE CONFIANCE - (LA SOCIETA’ DELLA FIDUCIA) e DU MIRACLE EN ECONOMIE – (DEL MIRACOLO IN ECONOMIA) raccolta di conferenze date al Collège de France. Il modesto quaderno di poche pagine, riassume bene parte dei due saggi:credo che la lettura valga ampiamente il suo costo. Peccato che non sia disponibile in italiano, perché si tratta di un riepilogo oltremodo istruttivo che, pur a distanza di 30 anni, mette a nudo i mali che ancora oggi affliggono le Nazioni latine; quindi, in un certo senso può servire da parametro anche per la nostra attuale realtà. Ex-accademico e ministro di De Gaulle, con lunga esperienza anche come diplomatico in Paesi socialisti - Unione Sovietica, Cina (a questa dedicherà il famosissimo saggio QUAND LA CHINE S’EVEILLERA… LE MONDE TREMBLERA – Quando la Cina si sveglierà… il mondo tremerà) etc. Ecco, dunque, la sua conferenza pronunciata nel lontano 1979 a Roma, pubblicata come breve saggio dall’Accademia Nazionale dei Lincei. In questa pregevole esposizione, l’autore riassume in magistrale sintesi, quelli che egli considera i mali dei nostri Paesi latini. Un po’ sulla falsariga di un suo altrettanto noto saggio di enorme successo LE MAL FRANÇAIS (IL MALE FRANCESE) del 1968 - un classico d’importante riferimento -, egli scandaglia la remota genesi delle pesanti storiche eredità culturali dei nostri cugini, vittime di tutto un complesso di “peccati” di antica origine, dai quali nascono appunto le vere cause inibitrici d'un moderno sviluppo economico. Vi evidenzia l’influenza della nostra dottrina cattolica e le ripercussioni della Contro Riforma, mentre i Paesi che si ribellano ai dogmi del Vaticano, liberi dalle catene, imparano a valorizzare il lavoro ed il merito. E’ una lezione di politica e di economia che i nostri dirigenti dovrebbero conoscere per meglio capire la necessità di urgenti cambiamenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore