Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ya salam! - Najwa Barakat - copertina
Ya salam! - Najwa Barakat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ya salam!
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ya salam! - Najwa Barakat - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luqman, il protagonista principale del romanzo, è un giovane ex miliziano, ragazzo crudele e simpatico, pieno di pulsioni sessuali e di rimpianti per un passato che l'aveva visto vincente. Senza le floride entrate che la guerra gli garantiva - era esperto di esplosivi - si trova costretto ad arrabattarsi per trovare di che vivere, approfittando di una vecchia amica e mettendo in piedi un'impresa di derattizzazione. Alla sua storia personale si affiancano quella della «zitella» Salam e di altri due suoi coetanei, Najib e l'Albino, rispettivamente ex cecchino ed ex torturatore. L'intreccio narrativo mescola il kitsch più esilaranti alle riflessioni sull'assurda impossibilità di sopportare la pace dopo tanta guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
169 p., Brossura
9788888983257

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

pietro
Recensioni: 4/5

Gran bel libro, la scrittura di Barakat è semplice e tagliente, riesce con poco a mettere a nudo ciò che passa in quella terra martoriata ; vero quando i signori della guerra si ritrovano a dover fare i conti con la pace perdono la forza e nel proseguire della loro vita si sentiranno sempre orfani: allora meglio imbavagliarli in tempo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In un'intervista del 2006, Elias Khuri rilevava come prima della guerra civile del 1975 non esistesse una letteratura che raccontasse le guerre civili che, nel corso di un secolo, avevano funestato il Libano. Fu in quel momento che gli intellettuali libanesi uscirono da uno stato che potremmo definire di amnesia nazionale e che, scrivendone, cominciarono a liberarsi del male che il conflitto aveva generato.
Ne è testimonianza Ya Salam! di Najwa Barakat, nata a Beirut ma residente a Parigi dal 1985, dove lavora come giornalista. Ciò di cui il romanzo vuole dare conto è però un "tempo di decadenza, di schifo, di truffe, di saccheggi, di inganni, di bugie, di imbrogli, di apparenze", che è, paradossalmente, il tempo della pace nella quale gli ormai decaduti signori della guerra faticano a sopravvivere. Ne risulta un libro in cui ogni visione manicheistica sembrerebbe inderogabilmente abbattuta: vi ritroviamo infatti una Beirut (città, peraltro, mai esplicitamente nominata) che viene restituita come un inferno che non contempla alcuna possibilità di redenzione, i cui abitanti, tutti indistintamente vittime della pace, sono impegnati in un guazzabuglio di rapporti umani caratterizzati da un cinismo che è tanto più esilarante quanto più diventa feroce.
Protagonista è Luqman, trafficante d'armi esperto in esplosivi, cui la guerra aveva assicurato prestigio, potere e disponibilità di denaro e di donne. Attorno a lui gravitano, tra gli altri, due ex miliziani: l'Albino, tra i più spietati torturatori, e Najib, "cecchino di grande talento", internato per loschi compromessi in un ospedale psichiatrico dal quale uscirà per fondare insieme a Luqman un'impresa di derattizzazione: sono da rilevare, a tal proposito, i continui riferimenti a una qualche corrispondenza tra gli uomini e i ratti, quando è vero che "solo due tipi di esseri viventi fanno la guerra a elementi della propria specie: il ratto e l'uomo. Entrambi sono inutili agli altri esseri viventi e distruggono ogni forma di vita". Così come interessante è un tema di assidua frequentazione in certa letteratura libanese (pensiamo ai libri di Hoda Barakat, sorella dell'autrice e scrittrice affermata anche in Europa), quello della malattia mentale, quasi che la guerra avesse provocato un'epidemia di patologie psichiatriche.
A libro chiuso, ciò che pare di capire è che i libanesi siano ridotti alla stessa stregua di ratti impazziti costretti a vivere chiusi in una scatola angusta, senza vie d'uscita, finendo per distruggersi l'uno con l'altro: è questo l'epilogo del romanzo, una sorta di implosione della società libanese. D'altra parte: "Cosa ci si può aspettare da un popolo che non piange più i propri morti? Che speranza ha un paese che spende delle fortune per cose inutili e poi lesina al suo dolore le manifestazioni di rispetto e gloria?". Un paese, aggiunge l'autrice, "che non ha rispetto per la sua Storia": una dichiarazione, questa, di scottante attualità e che non può che essere avvalorata dai recenti fatti accaduti in Libano (ma lo stesso potrebbe dirsi di molti altri posti al mondo), dove i criminali di guerra concorrono a una carriera politica nuova fiammante.   Silvia Lutzoni  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Najwa Barakat

1966, Beirut

Dal 1985 vive a Parigi, dove lavora come giornalista (stampa, radio e televisione). Ha scritto diversi romanzi in lingua araba, tutti pubblicati presso Dar al-Adab di Beirut, la più competente delle case editrici del mondo arabo (ha in catalogo le voci più significative e pubblica la più prestigiosa rivista letteraria araba da più di cinquant’anni). Le sue opere sono tradotte in francese da Stock e sono oggetto di numerose tavole rotonde presso diverse università europee e americane.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore