L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La sindrome di Yoko Ono è un termine ancora oggi attuale, se facciamo riferimento a donne che, secondo i fans, rovinano le carriere dei propri idoli sportivi e non (ultimi esempi quelli di Wanda Nara e Melissa Satta). In realtà il termine è assai sbagliato, per chè la strega, la donna più odiata nel mondo del rock, non ha staccato Lennon dai Beatles, che erano già ai ferri corti durante l'incisione del White Album: tre artisti (John, Paul e George, perchè Ringo era quello a cui tutti volevano bene e si teneva lontano da beghe artistiche) che ormai ragionavano da singoli e non più da gruppo e ognuno con i propri dissapori. John contro Paul che gli rubava la leadership della sua creatura e contro George che gli rubava invece quella musicale relegandolo a pochi accordi di chitarra (anche se lo stesso Lennon ammetteva che George era molto più bravo negli assoli) e George verso gli altri due perché, durante il suo momento migliore come autore, le sue canzoni venivano spesso scartate e quelle poche volte che gli veniva concesso di incidere, pareva che gli facessero una cortesia. Matteo B. Bianche in questo libro racconta il primo, il durante e il dopo della Ono: artista d'avcanguardia, cantante, pacifista e importante voce dei diritti delle donne. L'artista sconosciuta più famosa del mondo, a detta del marito, è una donna discutibile, con un'infanzia difficile, poco compresa e probabilmente troppo avanti per la sua epoca. Personalmente non mi piace Yoko Ono, né come donna, né artista né come cantante, ma non la definisco la donna che ha fatto sciogliere i Beatles (titolo che fa più facilmente vendere giornali di una semplice crisi artistica del gruppo), per cui mi lascia assai indifferente. Il libro l'ho letto per completare tutta una serie di informazioni che desidero sapere sui Fab4 e devo dire che ho trovato le risposte che volevo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore