L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eccezionale. Un libro da leggere tutto d'un fiato e poi da riprendere e rileggere piluccando qua e la. Come funziona il mondo attorno a noi, naturale ed artificiale. Con esempi e spiegazioni chiare e rigorose al contempo. Speriamo traducano gli altri libri di questo straordinario autore, pari per chiarezza espostitiva al sinora insuperato James Gordon
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Zampe di gatto e catapulte è un libro molto piacevole scritto da Steven Vogel, professore di biologia alla Duke University, allo scopo di affrontare due domande che possono sembrare futili, ma in realtà ci sono di grande aiuto per comprendere sia i meccanismi dell'evoluzione, sia la differente "logica" che governa la genesi degli artefatti umani e delle entità biologiche. Le domande sono le seguenti: "chi è il miglior progettista, lÆhomo sapiens o Madre Natura?". E: come mai gli artefatti e gli organismi biologici, pur condividendo lo stesso mondo, si affidano a soluzioni così differenti?". Quello che il volume riesce a mostrare con efficacia è la diversità dei principi a cui si ispirano le due tecnologie: se i progettisti umani prediligono le line e gli angoli retti, le soluzioni naturali puntano sulle curve; d'altra parte, la ruota, che ha una centralità incomparabile nel mondo delle tecnologia artificiale, è praticamente assente dalle soluzioni escogitate in ambito biologico. E questo è solo il principio per un testo che non è soltanto un'introduzione alla biomeccanica, ma anche uno strumento per cambiare il modo di guardare al mondo in cui abitiamo.
Michele Di Francesco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore