L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Collana "Questo e altri mondi" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 442 pagine. Sovraccoperta un poco sgualcita ai margini; dedica privata all'occhietto; peraltro buona-ottima copia -- "Lo Zar non &egrave; morto" &egrave; uno dei libri pi&ugrave; misteriosi del Novecento. Pubblicato nel 1929, gratificato a suo tempo da un istantaneo e formidabile successo, &egrave; oggi completamente sparito dalla memoria, letteraria e non. Eppure si tratta di un libro sorprendente: un romanzo di "fantapolitica del presente" scritto in collaborazione da dieci tra i pi&ugrave; celebri scrittori dell'epoca, basato sull'idea che nel 1931, in Cina, appaia all'improvviso un uomo che assomiglia in tutto e per tutto allo Zar Nicola II. &Egrave; un sosia manovrato da oscuri poteri? &Egrave; un usurpatore che cerca chiss&agrave; quale profitto personale? &Egrave; un mitomane aiutato da una prodigiosa rassomiglianza? Oppure &egrave; il vero e autentico Zar, misteriosamente scampato all'eccidio di Ekaterinburg? Il gruppo di autori era composto da Antonio Beltramelli, Massimo Bontempelli, Lucio D'Ambra, Alessandro De Stefani, Filippo Tommaso Marinetti, Guido Milanesi, Alessandro Varaldo, Cesare G. Viola, Luciano Zuccoli.</p>.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è semplicemente stupendo. La sua dinamicità è unica,si passano mille paesaggi e gli intrecci che avvengono tra i vari personaggi e qualcosa di veramente sopraffino. Tutto questo perchè i personaggi principali hanno solo un obiettivo:trovare il presunto zar,tutti per motivazioni diverse,i comunisti lo vogliono morto,gli altri stati per altri scopi ecc. Il registro linguistico è ordinario ma non banale,intramezzato un po anche da una lettera e da un narratore capace di descrivere il contesto oltre che i dialoghi veramente belli tra i personaggi ognuno con una storia personale diversa che lo rende inimitabile. Consigliatissimo!.
Al di là dei contenuti, pure suggestivi e coinvolgenti, più di tutto sorprende la modernità linguistica a distanza di tanti anni. Consigliatissimo
Il substrato fascista che sta dietro al libro, oltre che fornire pagine involontariamente comiche (emblematico il capitolo XXX, quando una scena d'amore descritta con accenti alla Liala viene interrotta da una specie di "comunicato" burocratico di stile marziale), inficia in gran parte la riuscita dell'operazione "Lo Zar non è morto". Si ha l'impressione di assistere a una specie di "Fascisti su Marte", con la differenza che lo spettacolo di Corrado Guzzanti era volontariamente ridicolo. Qui l'eroismo, il machismo italico e la missione anticomunista di Roma raggiungono livelli da macchietta. A mio parere paragoni che sono stati fatti con romanzi contemporanei scritti da gruppi di scrittori non sono propriamente proponibili, e comunque "Q" di Luther Blissett mi è piaciuto cento volte di più. Nonostante ciò, va detto che il libro è ben scritto e se si cerca una storia d'avventure, la si trova.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore